Lavoro e Imprese

INPS: Prestazione Universale 2025-2026 – Requisiti, importi e come fare domanda

today11 Luglio 2025

Sfondo
share close






inps

Cos’è la Prestazione Universale INPS?

La Prestazione Universale INPS è una nuova misura sperimentale, attiva dal 1° gennaio 2025 al 31 dicembre 2026, rivolta agli anziani over 80 non autosufficienti. L’obiettivo è rafforzare l’assistenza domiciliare e promuovere l’autonomia delle persone più fragili, garantendo un supporto economico mensile.


Requisiti per ottenere la Prestazione Universale

Per accedere alla prestazione, è necessario soddisfare tutti i seguenti requisiti:

1. Età

  • Avere almeno 80 anni al momento della domanda.

2. Bisogno assistenziale gravissimo

  • Requisito sanitario: disabilità gravissima, come definita dal Decreto del 26 settembre 2016. Serve assistenza continua 24 ore su 24, anche da più persone.

  • Requisito sociale: valutazione della situazione familiare e assistenziale tramite un questionario online. Il punteggio definisce il livello di bisogno.

3. ISEE

  • ISEE sociosanitario non superiore a 6.000 euro.

4. Indennità di accompagnamento

  • Essere già titolari di indennità di accompagnamento valida e attiva. In caso di sospensione, non si ha diritto alla prestazione.


A quanto ammonta la Prestazione Universale?

La prestazione si compone di due quote mensili:

 Quota fissa

  • Pari all’attuale indennità di accompagnamento: 542 euro/mese.

 Quota integrativa (“assegno di assistenza”)

  • 850 euro/mese, da rendicontare.

  • Usabile solo per:

    • Retribuire badanti con contratto regolare.

    • Acquistare servizi di assistenza da imprese qualificate.

 Totale mensile massimo erogabile: 1.392 euro.

La quota integrativa è soggetta a rendicontazione: bisogna inviare buste paga o fatture entro 30 giorni dall’approvazione per ricevere eventuali arretrati.


Come presentare la domanda INPS

La domanda va presentata solo online entro il 31 dicembre 2026, in uno dei seguenti modi:

  • Accedendo al sito www.inps.it con SPID/CIE/CNS, seguendo il percorso:

    Sostegni, Sussidi e Indennità > Esplora > Decreto Anziani – Prestazione Universale

  • Oppure tramite un patronato (Legge 152/2001).


Novità 2025: semplificazioni per l’invio della domanda

L’INPS ha introdotto nuove funzionalità per rendere la procedura più semplice:

 Questionario guidato per il bisogno assistenziale

  • Domande a risposta Sì/No, calcolo automatico di età e punteggi.

  • Inserimento facilitato dei membri del nucleo familiare e soggetti disabili.

 Sezione per allegare documenti

  • Upload di: contratti, buste paga, fatture, certificati sanitari.

  • Migliore tracciabilità e snellimento della pratica.


Altre informazioni utili

  • Esenzione fiscale: la prestazione è esente da imposte e non pignorabile.

  • Possibilità di rinuncia: il cittadino può rinunciare anche dopo l’approvazione della domanda.

  • Tutorial INPS disponibili per:

    • Compilazione della domanda

    • Caricamento documenti


Conclusione

La Prestazione Universale INPS rappresenta un’importante novità per il sostegno alla terza età più fragile. Una misura concreta per supportare chi ha bisogno di assistenza continuativa e vive in condizioni economiche svantaggiate.

 Per sapere se ne hai diritto, verifica i requisiti sul portale INPS o rivolgiti a un patronato.







Scritto da: Elena Botta

Rate it

Articolo precedente

La Nuova Sondrio saluta Nicolas Rodriguez: un simbolo degli ultimi tre anni

News

La Nuova Sondrio saluta Nicolas Rodriguez: un simbolo degli ultimi tre anni

La Nuova Sondrio Calcio ringrazia di cuore Nicolas Rodriguez, protagonista assoluto di queste ultime stagioni in maglia biancazzurra. Il portiere argentino lascia un segno indelebile nella storia del club, dopo aver collezionato oltre 100 presenze ufficiali e aver contribuito in modo decisivo ai successi della squadra. Un addio che non è solo sportivo, ma profondamente umano. Il saluto del direttore sportivo Christian Salvadori «Più di un portiere. Un baluardo del […]

today11 Luglio 2025 56