Nel corso della serata di giovedì 11 luglio, la Polizia di Stato di Sondrio ha coordinato un articolato servizio di controllo straordinario a livello provinciale, con il coinvolgimento del personale della Divisione Amministrativa, dell’Ispettorato del Lavoro e della Società Italiana degli Autori ed Editori (SIAE).
Le attività si sono concentrate sul centro urbano di Morbegno e nelle aree limitrofe, particolarmente frequentate durante il fine settimana, soprattutto dai giovani.
Sono stati controllati 7 esercizi pubblici, con l’identificazione di 64 persone, 11 delle quali con precedenti di polizia.
Nel corso dei controlli:
in un locale è stata accertata la violazione della normativa sul diritto d’autore, con segnalazione all’Autorità Giudiziaria;
nello stesso esercizio è stata inoltre rilevata la presenza di un lavoratore in nero, con successivi adempimenti sanzionatori da parte dell’Ispettorato del Lavoro, tra cui maxi sanzione e sospensione dell’attività;
in un secondo locale, è stata riscontrata un’irregolarità nella posizione di un lavoratore, relativa alla violazione delle norme sul contratto a chiamata.
L’operazione rientra in un più ampio piano di prevenzione e controllo del territorio, volto a garantire il rispetto della legalità nel settore dell’intrattenimento, la sicurezza degli avventori e la tutela dei diritti dei lavoratori e degli autori.
Il Museo Valtellinese di Storia e Arte (MVSA) è lieto di annunciare il secondo imperdibile appuntamento con “MVSA KIDS: Illumina la tua estate!”, l’iniziativa dedicata ai più piccoli all’interno del cartellone di Sondrio Estate 2025. Giovedì 17 luglio, dalle 20:00 alle 22:00, il suggestivo cortile di Palazzo Sassi de’ Lavizzari si trasformerà in un luogo magico, pensato per accogliere i bambini a partire dai 6 anni, protagonisti di un mini-atelier […]