Ambiente e Territorio

Soccorso Alpino e Croce Rossa Italiana: esercitazione alla Diga Inferno con Enel Green Power

today18 Luglio 2025

Sfondo
share close






1

Nei giorni scorsi si è svolta un’importante esercitazione alla diga del Lago Inferno, situata a 2050 metri di altitudine, che ha visto collaborare la VII Delegazione Valtellina – Valchiavenna del CNSAS (Soccorso Alpino e Speleologico), la Croce Rossa Italiana – Comitato di Sondrio e Enel Green Power.

Lo scenario, impegnativo e tecnico, è stato quello della monumentale diga Enel Green Power: un’infrastruttura complessa, perfetta per testare simulazioni di soccorso in ambiente montano. Durante l’esercitazione è stato simulato il recupero di una persona in difficoltà, con l’obiettivo di mettere alla prova le competenze tecniche dei volontari impegnati.

Il supporto tecnico e logistico è stato fornito da Enel Green Power, in particolare dal Responsabile Servizio Prevenzione e Protezione (RSPP) Andrea Bongiolatti, insieme allo staff dell’Unità Territoriale di Sondrio.

“Anche quest’anno siamo felici di mettere a disposizione un nostro asset per permettere al Soccorso Alpino e alla Croce Rossa di affinare alcune tecniche di soccorso – ha dichiarato Davide Cavalli, Responsabile Unità Territoriale di Sondrio di Enel Green Power –. Si tratta di un lavoro di squadra utile per la crescita professionale e per la sicurezza della comunità”.

Il valore di queste esercitazioni risiede anche nella possibilità di operare in ambienti non convenzionali, spesso di difficile accesso, come ricorda Valerio Rebai, Responsabile della VII Delegazione Valtellina – Valchiavenna del CNSAS:

“Impianti come questo sono diffusi sul nostro territorio. Esercitarsi su strutture reali, poste in alta montagna, consente di valutare l’efficacia delle nostre tecniche anche su scenari poco ordinari. Un ringraziamento a Enel Green Power e alla Croce Rossa per la preziosa collaborazione”.

La giornata ha rappresentato un’occasione di formazione condivisa anche per i volontari della Croce Rossa Italiana, come sottolinea Walter Andreini, rappresentante del Comitato di Sondrio:

“Ringraziamo Enel e il Soccorso Alpino per questa opportunità formativa: ci ha permesso di affrontare tecniche di soccorso che non fanno parte della nostra attività ordinaria. È un’attività importante per la reciproca crescita e l’addestramento”.







Scritto da: Elena Botta

Rate it

Articolo precedente

Dal 1° ottobre 2025 solo certificati d’origine digitali: ecco cosa devono fare le imprese

Lavoro e Imprese

Dal 1° ottobre 2025 solo certificati d’origine digitali: ecco cosa devono fare le imprese

La Camera di commercio di Sondrio compie un passo decisivo verso la digitalizzazione completa dei servizi alle imprese. A partire dal 1° ottobre 2025, l’emissione dei certificati d’origine – documenti fondamentali per esportare merci fuori dall’Unione Europea – avverrà esclusivamente in formato digitale, con stampa diretta in azienda su foglio bianco. Una transizione che rappresenta la fine dei formulari cartacei prestampati e l’avvio di una gestione più efficiente, economica e […]

today18 Luglio 2025 3