News

TPL suburbano: parte da Morbegno il nuovo progetto per una mobilità integrata nella bassa Valtellina

today21 Luglio 2025

Sfondo
share close






morbegno panorama

Domani, martedì 22 luglio alle ore 10.30, presso la Sala Giunta del Comune di Morbegno, prende ufficialmente il via il progetto di analisi delle esigenze di mobilità pubblica nell’area della bassa Valtellina. L’iniziativa coinvolge i Comuni di Morbegno, Cosio Valtellino, Traona e Talamona.

Un progetto promosso da ATPL e Provincia di Sondrio

L’incontro rappresenta il kick-off operativo di un percorso avviato già a novembre 2024 su iniziativa del Presidente dell’Agenzia per il Trasporto Pubblico Locale (ATPL) Giovanni Gianotti, in collaborazione con il Presidente della Provincia di Sondrio Davide Menegola.

Obiettivo: progettare un sistema di trasporto pubblico suburbano efficiente e sostenibile, in grado di rispondere alle reali necessità di mobilità dei cittadini e lavoratori del polo produttivo di Morbegno e delle aree limitrofe.

Analisi tecnica e coinvolgimento del territorio

Lo studio è stato affidato alla società PTS CLAS S.p.A. e prevede il coinvolgimento diretto degli stakeholder locali, con un’attenzione particolare alla partecipazione attiva delle comunità.

Durante l’incontro verranno presentati:

  • gli obiettivi dello studio;

  • le fasi operative;

  • le modalità di ascolto e confronto con il territorio.

Il tutto in coerenza con il Masterplan della mobilità e dei trasporti della Provincia di Sondrio, già adottato come strumento strategico di riferimento.

Una mobilità integrata, inclusiva e sostenibile

«Provincia e Agenzia TPL condividono l’obiettivo di superare logiche frammentarie e costruire una mobilità integrata, sostenibile e realmente utile per le comunità locali» – ha dichiarato Davide Menegola, Presidente della Provincia.

«Con questo primo passo operativo, entriamo nella fase concreta: quella del confronto diretto con i territori per modellare un sistema di trasporto pubblico accessibile e su misura per cittadini, lavoratori e imprese» – ha aggiunto Giovanni Gianotti, Presidente dell’Agenzia TPL.

Un tassello di “Valtellina Dieci”

Questo progetto si inserisce nella cornice più ampia della visione “Valtellina Dieci”, iniziativa strategica lanciata nel 2023 per costruire – in modo partecipato – il futuro sostenibile del territorio valtellinese.


Per approfondimenti:
 www.agenziatplsondrio.it







Scritto da: Elena Botta

Rate it

Articolo precedente

Mondadizza Music Week 2025: sei concerti tra le montagne della Valtellina dal 30 luglio al 5 agosto

Eventi

Mondadizza Music Week 2025: sei concerti tra le montagne della Valtellina dal 30 luglio al 5 agosto

Musica classica, giovani talenti e natura incontaminata: torna anche quest’anno la Mondadizza Music Week, in programma dal 30 luglio al 5 agosto 2025 nella suggestiva cornice della Valtellina. Sei concerti tra le montagne, in luoghi densi di storia e bellezza, tra cui una straordinaria novità: un concerto in alta quota nel Parco Nazionale dello Stelvio, a 2.000 metri d’altitudine. Un festival che unisce talento, paesaggio e cultura Giunto alla settima […]

today21 Luglio 2025 23