In vista delle Olimpiadi Invernali Milano Cortina 2026, APF Valtellina ha avviato la distribuzione gratuita di strumenti di comunicazione fisici e digitali per rafforzare l’identità territoriale e coinvolgere operatori locali, enti e comunità.
I materiali promozionali – tra cui totem, espositori da banco, banner, locandine e grafiche digitali – sono personalizzati con il messaggio “Verso Milano Cortina 2026” e il Composite Logo che unisce il brand “Valtellina” con i loghi Olimpici e Paralimpici. Due le versioni disponibili: una istituzionale e una dedicata ai prodotti tipici della Valtellina come i DOP e IGP del Distretto Agroalimentare di Qualità.
Distribuzione capillare sul territorio valtellinese
La distribuzione degli strumenti fisici è in corso in tutta la provincia di Sondrio e coinvolge:
Comuni e istituzioni locali
Infopoint turistici e scuole
Associazioni di categoria
Strutture ricettive, ristoranti, cantine e latterie
Un’azione capillare pensata per valorizzare la Valtellina come meta turistica d’eccellenza nel percorso di avvicinamento ai Giochi Invernali 2026.
Kit digitale per il marketing turistico
Oltre ai materiali fisici, alberghi, ristoranti, bar, agenzie di viaggio e operatori del turismo possono richiedere un kit digitale gratuito contenente:
Banner per siti web
Grafiche per newsletter
Locandine personalizzabili
Linee guida per l’utilizzo dei materiali
Il kit aiuta a promuovere il legame tra Valtellina e Olimpiadi Milano Cortina, potenziando la visibilità online degli operatori.
Promozione locale e visibilità olimpica
Questa iniziativa rientra nel progetto di promozione territoriale che APF Valtellina sta portando avanti per Milano Cortina 2026, con attività come l’installazione di stendardi e decorazioni urbane nei comuni valtellinesi, contribuendo a creare un’atmosfera olimpica e a valorizzare il patrimonio culturale e gastronomico del territorio.
Per informazioni o per ricevere i materiali promozionali, è possibile contattare APF Valtellina all’indirizzo email: [email protected]
“Abbiamo incontrato i sindacati per avanzare proposte concrete che rendano più attrattivo il lavoro di medici e infermieri nelle aree di confine”. Lo ha dichiarato Massimo Sertori, assessore regionale ai Rapporti con la Confederazione Elvetica, in occasione dell’incontro tra Regione Lombardia e i rappresentanti delle sigle sindacali CGIL, CISL e UIL, svoltosi oggi a Palazzo Pirelli. Al centro del confronto, l’introduzione del cosiddetto contributo sanitario per i lavoratori frontalieri storici, […]