Scopri il nuovo Sentiero Geologico della Val Zebrù, un itinerario naturalistico e culturale unico nel cuore del Parco Nazionale dello Stelvio. Un progetto firmato Università di Milano-Bicocca per esplorare 90 milioni di anni di storia della Terra tra paesaggi mozzafiato, biodiversità e testimonianze geologiche straordinarie.
Un progetto scientifico e naturalistico nel cuore delle Alpi
Il Sentiero Geologico della Val Zebrù nasce da una collaborazione tra il Dipartimento di Scienze dell’Ambiente e della Terra dell’Università di Milano-Bicocca e il Parco Nazionale dello Stelvio, sotto la guida del prof. Giovanni Vezzoli, geologo e ricercatore.
L’obiettivo? Valorizzare il patrimonio geologico alpino rendendolo accessibile, divulgativo e coinvolgente. Un’esperienza immersiva tra scienza, natura e consapevolezza ambientale.
Dove si trova la Val Zebrù
Situata nel cuore del Parco Nazionale dello Stelvio, la Val Zebrù è lunga oltre 12 chilometri e attraversata dall’omonimo torrente. Si sviluppa in direzione nord-est, tra boschi di conifere, pascoli alpini e imponenti versanti rocciosi. Un ecosistema intatto e straordinariamente ricco di biodiversità, modellato nel corso di milioni di anni.
Questa valle alpina è un vero e proprio scrigno geologico, formatosi dalla collisione tra la placca africana e quella euroasiatica avvenuta circa 90 milioni di anni fa.
Le 7 tappe del Sentiero Geologico della Val Zebrù
Il sentiero si sviluppa in sette tappe geologiche, da scoprire a piedi lungo un itinerario affascinante che collega il Rifugio Quinto Alpini al Passo Zebrù.
Cosa si scopre lungo il percorso:
Antiche isole tropicali fossilizzate nelle rocce alpine
Processi tettonici e vulcanici che hanno dato origine alle Alpi
Tracce delle grandi glaciazioni che hanno scolpito le valli
Segni dell’impatto umano sull’ambiente naturale
Ogni tappa è pensata per raccontare un capitolo della Terra, rendendo la geologia avvincente e comprensibile anche ai non addetti ai lavori.
Perché visitare il Sentiero Geologico della Val Zebrù
Itinerario accessibile per escursionisti e appassionati di natura Contenuti scientifici curati da esperti Esperienza educativa per adulti, famiglie e scuole Paesaggi incontaminati e panorami spettacolari Occasione per riflettere sull’impatto umano e sulla crisi climatica
Un modo nuovo per vivere la montagna, con maggiore consapevolezza e rispetto per l’ambiente.
Il sito ufficiale del Sentiero Geologico
Visita il sito dedicato al progetto, con approfondimenti scientifici, schede didattiche e curiosità: https://tinyurl.com/y7ckv6tr
Inaugurazione: lunedì 28 luglio 2025
L’inaugurazione ufficiale del sentiero si terrà il 28 luglio con una camminata guidata insieme al prof. Giovanni Vezzoli e all’accompagnatore di media montagna Nicolò Meraldi.
"I Fumetti Italiani in Guerra (1940-1945): una mostra unica ad Albaredo per San Marco per raccontare la Storia attraverso le nuvolette"Dal 2 al 17 agosto presso la Sala Convegni della Porta del Parco Albaredo per San Marco – Ingresso libero La Seconda guerra mondiale raccontata attraverso un’insolita ma affascinante lente: quella dei fumetti. È questo l’obiettivo della mostra “1940-1945 – I Fumetti Italiani in Guerra”, organizzata dall’associazione culturale èValtellina Cultura […]