La Milanesiana 2025 a Livigno si è conclusa con grande successo, confermandosi tra i più autorevoli festival culturali italiani. Tre serate sold out, un pubblico entusiasta e un programma ricco di ospiti prestigiosi hanno trasformato la località alpina in un palcoscenico d’eccellenza per la cultura ad alta quota.
La Milanesiana 2025: una rassegna di cultura, arte e pensiero
Ideata e diretta da Elisabetta Sgarbi, La Milanesiana ha raggiunto la sua 26ª edizione con un calendario di 64 appuntamenti in 19 città italiane e oltre 150 ospiti. Il tema scelto per il 2025 – “Intelligenza. Anima del mondo e virtù da coltivare” – è stato esplorato attraverso letteratura, musica, cinema, filosofia, teatro, sport, economia, diritto e fumetto.
Livigno, tappa ormai consolidata della rassegna, ha saputo offrire ancora una volta un’esperienza unica grazie alla combinazione perfetta tra paesaggio alpino e contenuti culturali di alto profilo.
Un successo in tre atti: Barbarossa, Buffa, Elio
Lunedì 21 luglio: Portami a cantare con Luca Barbarossa
Il cantautore romano, affiancato da Elvira Serra (Corriere della Sera), ha emozionato il pubblico ripercorrendo la propria carriera artistica. La serata si è aperta con i saluti del Sindaco Remo Galli e dell’Assessore alla Cultura Sharon Zini.
Martedì 22 luglio: Dalle Olimpiadi all’Italia Mondiale con Federico Buffa
Lo storyteller sportivo più amato d’Italia ha portato sul palco un racconto coinvolgente, accompagnato al pianoforte da Alessandro Nidi e diretto da Marco Caronna. Un evento ancora più simbolico per Livigno, sede olimpica di Milano-Cortina 2026.
Mercoledì 23 luglio: Quando un musicista ride con Elio
Il frontman di Elio e le Storie Tese ha chiuso il ciclo con un recital musicale ironico e colto, affiancato da Alberto Tafuri, Martino Malacrida, Pietro Martinelli e Matteo Zecchi.
Oltre 1500 spettatori e una rosa tinta di blu
La rosa simbolo de La Milanesiana, rielaborata da Franco Achilli, si è tinta quest’anno di blu, colore della profondità intellettuale e della calma. Un dettaglio simbolico che ha accompagnato i tre giorni di grande partecipazione, con oltre 1500 presenze tra livignaschi, turisti e appassionati.
Livigno capitale della cultura alpina
Grazie a La Milanesiana, Livigno si afferma sempre più come meta ideale per eventi culturali di respiro internazionale. La vocazione turistica si arricchisce di contenuti culturali di alto livello, in grado di attrarre un pubblico eterogeneo e sensibile alla bellezza.
Dal 25 luglio al 20 settembre 2025 torna il Festival LeAltreNote con la sua 15esima edizione: un viaggio musicale che attraversa la Valtellina, Milano e altre località del Nord Italia. Un cartellone denso di appuntamenti tra musica, parole e arte, con artisti di livello nazionale e internazionale. L’obiettivo: proporre un’estate di cultura tra spazi sonori e scenari suggestivi. PROGRAMMA: 25 – 28 LUGLIO 2025 VENERDÌ 25 LUGLIO – SONDRIO, CASTEL […]