Sette giorni con Polizia Locale, Forze dell’Ordine e soccorritori. Tra i partecipanti anche un giovane turista ligure. Si è conclusa giovedì 24 luglio l’edizione estiva del progetto “Summer On the Road”, promosso dall’associazione Ragazzi On the Road. Nove giovani – otto residenti e un turista – hanno vissuto una settimana di impegno reale accanto a Polizia Locale, Forze dell’Ordine e operatori del soccorso, entrando nel cuore della sicurezza, della prevenzione e del bene comune.
Il momento finale, ospitato nella Sala Consiliare del Comune di Livigno, ha visto i ragazzi raccontare – con emozione e consapevolezza – quanto questa esperienza abbia cambiato il loro modo di guardare il mondo. Presente l’Assessore Cristina Rupani, in rappresentanza dell’Amministrazione comunale, insieme ai rappresentanti degli enti coinvolti e all’Associazione. Il Direttore Operativo Luca Zanchi ha portato i saluti ufficiali del Presidente Egidio Provenzi, che ha presenziato all’apertura dell’edizione, partecipando al primo incontro di avvio. La sua presenza ha rappresentato un segnale concreto di attenzione e vicinanza, a conferma di quanto il Presidente tenga al progetto On the Road e ai giovani coinvolti. Al suo fianco era presente anche la Consigliera Maria Antonia Foiani. Presente anche il referente territoriale Riccardo Bonzi.
“Anche quest’anno abbiamo raccolto risultati importanti: feedback positivi sono giunti dai ragazzi che hanno preso parte al progetto, dalle forze dell’ordine, dagli operatori della sicurezza e persino dal commissario straordinario per le Olimpiadi di Milano-Cortina. In vista degli imminenti Giochi Invernali, considerata la complessità del periodo che ci attende, stiamo cercando di capire come eventualmente coinvolgere i ragazzi di On the Road in un percorso dedicato al nostro territorio”, ha dichiarato l’Assessore Rupani. Il progetto ha visto i ragazzi protagonisti alla Stralivigno, nelle pattuglie di controllo stradale con Polizia Locale, al fianco dei Carabinieri, Guardia di Finanza e Agenzia delle Dogane al Passo del Foscagno, in ambiente lacustre a bordo dell’imbarcazione dei Vigili del Fuoco, accanto ai Carabinieri Forestali di Livigno e di Bormio, per osservare da vicino gli equilibri naturali della zona, in quota con Carosello 3000 e Mottolino Fun Mountain, nella formazione sanitaria presso la Casa della Sanità di Livigno, un presidio strategico per il territorio, grazie alla preziosa collaborazione di AREU. E, per la prima volta, con la collaborazione di Valtellina Soccorso, i partecipanti hanno potuto seguire un corso specifico di primo soccorso.
Tra i momenti più significativi, la “Notte On the Road”, guidata dal Comandante della Polizia Locale Christian Bergamo e vissuta dai ragazzi insieme all’Assessore Cristina Rupani, l’educatore Michele Ricetti e ad Alessandro Invernici per l’Associazione. A loro si sono uniti, nel cuore della serata, il Sindaco di Livigno Remo Galli e il Commissario Straordinario per le Olimpiadi di Milano-Cortina Fabio Massimo Saldini. La loro presenza, accanto ai giovani protagonisti e alle autorità locali, ha assunto un significato simbolico e concreto: un segno di attenzione autentica verso le nuove generazioni e verso il progetto educativo portato avanti dall’associazione Ragazzi On the Road. Durante l’incontro, il Commissario ha condiviso una visione propositiva e ricca di fiducia per il futuro del progetto, manifestando la volontà di continuare il percorso intrapreso, con uno sguardo rivolto anche al contesto olimpico. L’auspicio è che On the Road possa trovare spazio anche all’interno delle infrastrutture olimpiche, come ulteriore occasione educativa per i giovani su prevenzione, sicurezza e senso civico, in quei luoghi simbolici dove si costruisce il domani.
“Ho avuto due piacevoli sorprese” – ha dichiarato – “La prima è vedere tanti ragazzi disponibili a partecipare ad attività di controllo e prevenzione anche in orario notturno, dimostrando che la legalità è possibile sempre, a ogni ora. La seconda piacevole sorpresa è che a Livigno, paradigma della nostra esperienza per le olimpiadi, si attivino esperienze di questo tipo in maniera così intensa”. Un coinvolgimento reso ancora più profondo dal modello della peer education, grazie allo staff dell’associazione. Prezioso il supporto del CiAGi (Centro di Aggregazione Giovanile), con l’educatore Michele Ricetti come figura di riferimento costante.
Tutte le esperienze sono raccontate sui canali ufficiali Instagram, Facebook e TikTok di Ragazzi On the Road. Le iscrizioni sono sempre aperte sul sito www.ragazziontheroad.it. Tra le prossime tappe in programma, l’edizione nel Comune di Sondalo, per cui è ancora possibile candidarsi.
I concetti di cura e di salute mentale nella loro evoluzione in un dialogo aperto alla cittadinanza guidato da proiezioni cinematografiche. Nell'ambito di Monte Salute, il progetto del Comune di Sondrio, finanziato attraverso la Strategia di Sviluppo Urbano Sostenibile con fondi strutturali europei, destinato a trasformare e a ridare vita all'area del Moncucco, mercoledì 30 luglio, alle ore 20.30, al Cinema Excelsior, è in programma "Da monte a valle e […]