Cronaca

Berbenno di Valtellina: escursionista disperso nei boschi di Prato Maslino, salvato dai Vigili del Fuoco e recuperato da elicottero AREU

today27 Luglio 2025

Sfondo
share close






PHOTO 2025 07 27 16 15 19

Paura oggi nei boschi di Prato Maslino, nel comune di Berbenno di Valtellina, per un uomo disperso durante una ricerca di funghi. L’allarme è scattato intorno alle 13:30, quando la Sala Operativa dei Vigili del Fuoco di Sondrio ha ricevuto alcune segnalazioni relative a un’escursione non conclusa.

In mattinata, un primo contatto con il segnalante aveva fatto pensare a un falso allarme. Poco dopo, però, è stata la moglie dell’uomo a comunicare che il marito V.B., nato nel 1956 e residente a Morbegno, non era rientrato dalla sua abituale passeggiata nei boschi, iniziata alle 7:30 del mattino. L’uomo conosceva bene l’area e si era allontanato per cercare funghi, ma alle 10:30 non era ancora tornato a casa, come faceva di consueto.

Attivato il dispositivo di ricerca persona dispersa

Visti i dettagli forniti, e la concreta possibilità di una persona dispersa nei boschi, è stato immediatamente attivato il dispositivo di soccorso e ricerca. Sul posto sono intervenuti:

  • 3 squadre di terra dei Vigili del Fuoco

  • Elicottero VF Drago

  • Guardia di Finanza – SAGF

  • 118 e Soccorso Alpino

  • Carabinieri

  • Informata la Prefettura di Sondrio

Ritrovamento e soccorso in zona impervia grazie all’elicottero Drago

L’intervento si è rivelato decisivo: grazie al sistema di localizzazione ENZICHECER, in dotazione all’elicottero dei Vigili del Fuoco, è stato possibile geolocalizzare il telefono cellulare dell’escursionista disperso. L’uomo è stato individuato nel letto di un torrente, in una zona impervia e difficilmente raggiungibile via terra.

Tramite verricello, tre operatori del nucleo SAF (Speleo Alpino Fluviale) sono stati calati sul posto e hanno raggiunto l’uomo, cosciente ma con traumi fisici tali da rendere necessario un recupero sanitario urgente.

Intervento dell’elisoccorso AREU per il trasporto sanitario

Considerata la complessità dell’intervento e la condizione dell’infortunato, l’equipaggio dell’elicottero Drago ha valutato non idoneo il recupero tecnico, richiedendo quindi l’intervento dell’elisoccorso sanitario AREU per il trasporto in ambiente protetto.

Le operazioni di ricerca e salvataggio sono proseguite con la collaborazione di personale civile presente sul posto e si sono concluse con la messa in sicurezza del disperso in attesa del trasferimento sanitario, ancora in fase di completamento al momento del comunicato.

Interventi in sinergia tra forze operative e volontari

L’intervento di oggi dimostra ancora una volta l’efficacia della sinergia tra Vigili del Fuoco, Guardia di Finanza, Soccorso Alpino, 118 e Carabinieri, fondamentali nelle operazioni di soccorso in montagna e in aree boschive ad alta criticità







Scritto da: Giuliano Padroni

Rate it

Articolo precedente

REGIONE LOMBARDIA STANZIA ULTERIORI 20 MILIONI DI EURO PER LA MANUTENZIONE STRADALE

Attualità

REGIONE LOMBARDIA STANZIA ULTERIORI 20 MILIONI DI EURO PER LA MANUTENZIONE STRADALE

Regione Lombardia rende strutturale il finanziamento alle Province per la manutenzione straordinaria della rete stradale provinciale, mettendo a disposizione ulteriori 20 milioni nel 2030. I fondi finanziano opere programmate per il triennio 2028 – 2030, secondo quanto approvato dal Consiglio regionale nell’ambito dell’assestamento di bilancio. «Grazie allo stanziamento, riusciamo a raggiungere la somma considerevole di 60 milioni di euro, di cui 20 milioni di euro come nuova dotazione per il […]

today26 Luglio 2025 69