Ambiente e Territorio

Attenti ai funghi: dal 1° agosto torna attivo l’Ispettorato micologico di ATS della Montagna

today28 Luglio 2025

Sfondo
share close






funghi ispettorato micologico
L’Ispettorato Micologico sarà operativo dal 1 agosto al 31 ottobre 2025 in 10 sedi distribuite su tutto il territorio dell’ATS della Montagna (Valtellina, Valcamonica e Alto Lario). L’accesso al servizio avviene previo appuntamento telefonico o in giornate prestabilite, a seconda della sede scelta. Per sottoporre i funghi al controllo è necessario presentarli in cestini forati, separati per specie soprattutto quando sconosciute, freschi, puliti, interi e in ottime condizioni per consentire un riconoscimento efficace.

Al termine dell’esame, gli esperti di ATS rilasciano una certificazione che indica la specie fungina e le modalità di consumo sicuro; nel caso vengano riscontrati funghi tossici o velenosi, questi verranno distrutti per evitare rischi alimentari.

La Struttura Complessa Igiene Alimenti e Nutrizione del Dipartimento di Igiene e Prevenzione Sanitaria di ATS della Montagna raccomanda inoltre alcuni semplici ma importanti comportamenti da seguire durante la raccolta dei funghi per prevenire incidenti:

  1. Andare sempre in compagnia;
  2. Indossare scarponi, pantaloni lunghi, abiti colorati e facilmente visibili; portare un cestino a tracolla con una mano libera;
  3. Valutare con attenzione i propri limiti, evitando luoghi pericolosi o non conosciuti e riposando al bisogno;
  4. Informare sempre qualcuno del percorso e dell’orario previsto di rientro, portando con sé un cellulare;
  5. Mantenersi idratati con liquidi ricchi di sali minerali e assumere alimenti energetici;
  6. Monitorare costantemente le condizioni meteo, che in montagna possono cambiare rapidamente;
  7. Ricordare che la raccolta è un’attività di relax e contatto con la natura;
  8. Selezionare solo funghi freschi, evitando quelli ammuffiti o deteriorati;
  9. Informarsi sempre sulla commestibilità e consumare i funghi ben cotti, salvo specifiche eccezioni.

ATS della Montagna invita tutti gli appassionati a sfruttare questo servizio prezioso per godere in sicurezza delle delizie del bosco, contribuendo a prevenire intossicazioni alimentari e incidenti legati alla raccolta.

Per informazioni dettagliate sulle sedi, modalità di accesso e prenotazioni, si rimanda al sito istituzionale di ATS della Montagna o ai recapiti telefonici delle singole sedi.







Scritto da: Sara Baldini

Rate it

Articolo precedente

Eurotech consegna un elicottero Airbus H125 al Governo argentino: eccellenza valtellinese nel settore aeronautico

Attualità

Eurotech consegna un elicottero Airbus H125 al Governo argentino: eccellenza valtellinese nel settore aeronautico

La professionalità e l’esperienza di Eurotech, azienda valtellinese leader nel settore degli elicotteri, varcano i confini internazionali con un’importante consegna al Governo della Provincia di Córdoba, in Argentina. Questa mattina, presso la sede operativa di Caiolo, è avvenuta la consegna ufficiale di un elicottero Airbus H125 al Segretario Generale della Gobernación de Córdoba. Il velivolo, riconoscibile per la sua livrea bianca e celeste ispirata ai colori della bandiera argentina, rappresenta […]

today28 Luglio 2025 91