Cultura e Tradizioni

Festival LeAltreNote 2025 Montagna in Valtellina, lunedì 11 agosto 2025

today8 Agosto 2025 2

Sfondo
share close






Quartetto Mythos foto
Festival LeAltreNote 2025
Montagna in Valtellina, lunedì 11 agosto 2025
Chiesa di Sant’Antonio Abate ore 21
La buona battaglia.
Lorenzo Degl’Innocenti attore
Quartetto Mythos
Francesco Parrino violino Stefano Parrino flauto
Daniele Bogni violoncello Dario Bonuccelli pianoforte
Una serata che incrocia musica, teatro e racconto per riflettere sull’attualità attraverso
l’opera e il pensiero creativo, e ridare un senso ai fenomeni del mondo con l’aiuto delle
grandi personalità dell’arte e della cultura. Lunedì 11 agosto alle 21, nella Chiesa di
Sant’Antonio Abate a Montagna in Valtellina, il Festival LeAltreNote presenta un singolare
appuntamento all’insegna della pluralità espressiva. Lorenzo degl’Innocenti, attore con
all’attivo una lunga carriera in diverse produzioni teatrali e partecipazioni a fiction
televisive, proporrà la lettura di una silloge di testi tratti dal patrimonio letterario dei Padri
della Chiesa, in primis San Paolo, a cui si porranno in contrappunto brani musicali composti
in epoche belliche e rappresentanti alte meditazioni in suoni sui comportamenti umani e
disumani. La parte musicale, affidata al Quartetto Mythos formato da Francesco Parrino,
violino, Stefano Parrino, flauto, Daniele Bogni, violoncello, e Dario Bonuccelli, pianoforte,
prevede l’esecuzione della celebre Sinfonia n. 41 in do maggiore K. 551 “Jupiter” di W.A.
Mozart, ultima sinfonia del genio di Salisburgo completata a Vienna il 10 agosto 1788, in
quattro movimenti, nella trascrizione di Muzio Clementi e della Sinfonia n. 3 in mi bemolle
maggiore Op. 55 “Eroica” di Beethoven, composta tra il 1802 e il 1804, in quattro movimenti,
nella trascrizione del direttore d’orchestra e pianista austriaco Johann Nepomuk Hummel.
Un programma musicale di virtuosistica intensità affidato ad artisti impegnati a far brillare
di luce nuova le pagine in scaletta e arricchito nel finale dalla prima esecuzione assoluta di
Mirari alta montium (2025), composizione ispirata da Sant’Agostino, Confessioni libro X 8.
15, di Dario Bonuccelli, in concerto nella duplice veste di pianista e compositore.
Una serata che accompagna il pubblico tra momenti di alte riflessioni per poter ritrovare
uno sguardo di speranza con trame di ricercata profondità creativa, nel dialogo tra i diversi
linguaggi della musica, del teatro e della letteratura.







Scritto da: Giuliano Padroni

Rate it

Articolo precedente

Mostra del Bitto 2025: il gusto valtellinese in versione olimpica

Cultura e Tradizioni

Mostra del Bitto 2025: il gusto valtellinese in versione olimpica

Sabato 18 e domenica 19 ottobre torna a Morbegno la Mostra del Bitto, la manifestazione agroalimentare più longeva e rappresentativa della provincia di Sondrio. Un evento storico che quest’anno si prepara a un’edizione olimpica, pronta a brillare in vista delle Olimpiadi Invernali Milano Cortina 2026. Organizzata dalla Comunità Montana Valtellina di Morbegno, con il supporto di enti pubblici, associazioni e operatori privati, la Mostra del Bitto 2025 promette due giornate […]

today8 Agosto 2025 19