News

IL PRESIDENTE FONTANA E L’ASSESSORE SERTORI IN VISITA AI CANTIERI OLIMPICI DI BORMIO: OPERE PRONTE IN AUTUNNO

today8 Agosto 2025 1

Sfondo
share close






Fontana Cavazzi Sertori
 

Le opere strategiche per le Olimpiadi Milano-Cortina 2026 procedono secondo i tempi. Soddisfazione di Regione Lombardia e del Comune di Bormio.

Nel pomeriggio di ieri, il presidente della Regione Lombardia Attilio Fontana e l’assessore regionale agli Enti locali, Montagna e Risorse energetiche Massimo Sertori hanno effettuato una visita ai cantieri delle opere olimpiche a Bormio.

Gli interventi, coordinati da CAL – Concessioni Autostradali Lombarde per conto di Regione Lombardia, sono in fase avanzata e saranno completati entro l’autunno 2025. La visita istituzionale ha confermato l’aderenza al cronoprogramma previsto per le Olimpiadi Invernali Milano-Cortina 2026.

Il sindaco Cavazzi: “Saremo pronti per le Olimpiadi e per il futuro”

Durante il sopralluogo, il presidente e l’assessore sono stati accolti dal sindaco di Bormio Silvia Cavazzi, dal vicesindaco Oscar Cola e dall’assessore Samanta Antonioli.

“La comunità sta dimostrando grande comprensione. I disagi temporanei sono inevitabili, ma i cittadini e i turisti riconoscono l’importanza storica di questo momento”, ha dichiarato il sindaco Cavazzi. “Siamo orgogliosi delle opere in corso, che saranno completate in autunno. Abbiamo scelto un modello di sviluppo turistico ispirato alla mobilità dolce, come già accade nelle principali località dell’arco alpino. La visita del presidente Fontana e dell’assessore Sertori è stata un segnale concreto della vicinanza della Regione a Bormio.”

Cavazzi ha anticipato anche la volontà di organizzare una grande inaugurazione pubblica prima dell’avvio ufficiale dei Giochi.

Sertori: “Opere fondamentali per l’Olimpiade e per il territorio”

L’assessore Sertori ha espresso soddisfazione per l’efficienza del cantiere:

“È sempre un piacere vedere realizzarsi progetti che abbiamo programmato e finanziato come Regione. Si tratta di opere essenziali per le Olimpiadi, con tempi obbligati. Tutti stanno lavorando con impegno e responsabilità: Comune, ARIA, CAL, imprese, maestranze. Questo ci rende fiduciosi.”

Ha poi sottolineato il ruolo strategico di Bormio e Livigno all’interno delle sedi olimpiche: “La Valtellina è protagonista. Ho constatato con piacere il livello di impegno per rispettare le richieste del CIO e presentarsi a febbraio con le migliori credenziali.”

Bormio cambia volto: tutte le opere in corso

La trasformazione di Bormio è già visibile in molte zone della città. Le opere in corso sono state pensate non solo per il periodo olimpico, ma per lasciare un’eredità concreta al territorio.

Tra gli interventi principali:

  • La nuova rotatoria per la messa in sicurezza di un incrocio strategico e molto trafficato.

  • Il parcheggio Porta, realizzato per incentivare l’utilizzo della mobilità pedonale e ciclabile.

  • La passerella sul torrente Frodolfo, che migliora il collegamento con la rete ciclopedonale.

  • La riqualificazione dello Ski Stadium e della pista Stelvio, con servizi richiesti dal Comitato Olimpico Internazionale.

  • Le nuove lounge, Family e Hospitality, in vetro, legno e pietra locale, che serviranno come aree accoglienza per le Olimpiadi e successivamente per la Coppa del Mondo e le Olimpiadi giovanili Dolomiti-Valtellina 2028.

  • La creazione della cittadella dello sport nella zona del Pentagono, con strutture idonee per grandi eventi e attività locali.

Il vicesindaco Oscar Cola ha commentato: “Siamo all’80% dell’avanzamento lavori. Una giornata importante per fare il punto: i cantieri sono attivi, e siamo sempre più vicini al traguardo”.







Scritto da: Elena Botta

Rate it

Articolo precedente

Parco delle Orobie Valtellinesi: Al via la Manutenzione dei Sentieri con il Contributo del Volontariato

Ambiente e Territorio

Parco delle Orobie Valtellinesi: Al via la Manutenzione dei Sentieri con il Contributo del Volontariato

Questa mattina, nella sede di Albosaggia, è stata ufficialmente avviata la manutenzione della rete sentieristica del Parco delle Orobie Valtellinesi. I rappresentanti delle associazioni coinvolte hanno sottoscritto le convenzioni che permetteranno il ripristino e la cura di circa 34 chilometri di sentieri, con un investimento di 31.000 euro, grazie al sostegno di Regione Lombardia. Il presidente del Parco, Marco Ioli, ha sottolineato l'importanza del volontariato per il mantenimento del territorio: […]

today8 Agosto 2025 68