Ambiente e Territorio

Parco delle Orobie Valtellinesi: Al via la Manutenzione dei Sentieri con il Contributo del Volontariato

today8 Agosto 2025

Sfondo
share close






Merati Ioli Scaramella Bertini Lavezzari Spini

Questa mattina, nella sede di Albosaggia, è stata ufficialmente avviata la manutenzione della rete sentieristica del Parco delle Orobie Valtellinesi. I rappresentanti delle associazioni coinvolte hanno sottoscritto le convenzioni che permetteranno il ripristino e la cura di circa 34 chilometri di sentieri, con un investimento di 31.000 euro, grazie al sostegno di Regione Lombardia.

Il presidente del Parco, Marco Ioli, ha sottolineato l’importanza del volontariato per il mantenimento del territorio: «Siamo grati alle persone attive nelle associazioni per il loro lavoro, perché il nostro territorio è fragile e necessita di lavori puntuali che gli enti da soli non riuscirebbero a garantire. Con questi interventi avremo sentieri puliti e sicuri a vantaggio di tutti». Questo progetto, che ha visto il coinvolgimento di sei associazioni locali e tre aziende agricole, è stato riproposto anche per il 2025, visto il successo riscosso lo scorso anno.

Le associazioni aderenti al bando del Parco delle Orobie includono il Cai di Ponte in Valtellina, il Cai di Teglio, Erigenta, Asfo Val Corta, il Consorzio Montagna Viva e la Protezione Civile di Delebio. Mentre le associazioni si concentreranno sulla manutenzione ordinaria, le aziende agricole si occuperanno di interventi più strutturati che richiedono l’impiego di macchinari. Le attività di manutenzione cominceranno subito, sfruttando i mesi estivi per restituire i sentieri in perfette condizioni, ideali per residenti, turisti e appassionati di escursionismo.

L’incontro di oggi è stato anche un’opportunità per presentare le due ragazze che, grazie al Servizio civile universale, contribuiranno alle attività del Parco delle Orobie fino al 2026. Eleonora Rovedatti, laureata in Geografia e scienze territoriali, e Sofia Colombo, laureanda in Lettere moderne, affiancheranno il team del Parco con lavori di ufficio, rilievi sul campo e attività di comunicazione. Per alcuni mesi, saranno affiancate da Magalì Corti, che terminerà il suo anno di servizio civile a dicembre.

Manutenzione Sentieri: Un Progetto per Tutti

La manutenzione dei sentieri del Parco delle Orobie non è solo un lavoro di ripristino, ma anche un modo per tutelare l’ambiente e favorire l’accesso sicuro alla natura, con un impatto positivo per la comunità locale e i visitatori. Grazie al contributo del volontariato, il Parco delle Orobie Valtellinesi continuerà a essere un punto di riferimento per escursionisti e amanti della montagna, con sentieri sicuri e ben mantenuti per un’esperienza di qualità.

Conclusioni e Obiettivi Futuri

Il progetto di manutenzione dei sentieri è solo una delle iniziative volte a valorizzare e proteggere il Parco delle Orobie. Con il coinvolgimento attivo di associazioni e giovani del Servizio civile, il Parco guarda al futuro con l’obiettivo di mantenere un ambiente naturale fruibile e sicuro per tutti. Gli interventi proseguiranno nei mesi a venire, con l’intento di rendere i sentieri del Parco un modello di sostenibilità e valorizzazione del patrimonio montano valtellinese.

 







Scritto da: Elena Botta

Rate it

Articolo precedente

Festival LeAltreNote 2025 Montagna in Valtellina, lunedì 11 agosto 2025

Cultura e Tradizioni

Festival LeAltreNote 2025 Montagna in Valtellina, lunedì 11 agosto 2025

Festival LeAltreNote 2025 Montagna in Valtellina, lunedì 11 agosto 2025 Chiesa di Sant’Antonio Abate ore 21 La buona battaglia. Lorenzo Degl’Innocenti attore Quartetto Mythos Francesco Parrino violino Stefano Parrino flauto Daniele Bogni violoncello Dario Bonuccelli pianoforte Una serata che incrocia musica, teatro e racconto per riflettere sull’attualità attraverso l’opera e il pensiero creativo, e ridare un senso ai fenomeni del mondo con l’aiuto delle grandi personalità dell’arte e della cultura. […]

today8 Agosto 2025 11