Ambiente e Territorio

Carovana dei Ghiacciai 2025: dal 20 al 23 agosto la prima tappa italiana in Lombardia sulla Ventina

today19 Agosto 2025

Sfondo
share close






Carovana Ghiacciai 2023

Dal 20 al 23 agosto 2025 la Carovana dei Ghiacciai di Legambiente arriva in Lombardia, in Valmalenco, per monitorare il ghiacciaio della Ventina e sensibilizzare su crisi climatica e rifiuti in quota.


Carovana dei Ghiacciai 2025: la Lombardia al centro della campagna di Legambiente

Dopo l’apertura in Svizzera, sul ghiacciaio più grande delle Alpi, la Carovana dei Ghiacciai 2025 fa tappa in Lombardia, dal 20 al 23 agosto, per il primo appuntamento italiano. La campagna di Legambiente, giunta alla sesta edizione, è realizzata in collaborazione con CIPRA Italia e con il supporto scientifico della Fondazione Glaciologia Italiana, oltre ai partner FRoSTA, Sammontana, Ephoto e al media partner La Nuova Ecologia.

Protagonista di questa tappa sarà il ghiacciaio della Ventina, nel cuore della Valmalenco (SO), dove si terranno monitoraggi, escursioni e momenti di riflessione. Centrale anche il tema dell’abbandono dei rifiuti in quota, affrontato con un’attività di pulizia dei sentieri insieme alla campagna Puliamo il Mondo.


Programma degli eventi in Valmalenco

Il calendario lombardo di Carovana dei Ghiacciai 2025 prevede convegni, escursioni e attività di sensibilizzazione:

  • Mercoledì 20 agosto – Tirano
    Convegno “Parchi e qualità dell’esperienza turistica” (ore 17.30, Local Hub Palazzo Foppoli).

  • Giovedì 21 agosto – Chiareggio e Rifugio Ventina
    Escursione con raccolta rifiuti lungo il sentiero per il Rifugio Ventina (partenza ore 9.00 da Chiareggio). Alle 15.00 riflessioni sul tema “La montagna che vogliamo: tra desiderio e responsabilità”.

  • Venerdì 22 agosto – Sentiero glaciologico Vittorio Sella
    Partenza alle 8.30 dal Rifugio Ventina con osservazioni scientifiche a cura di esperti del Servizio Glaciologico Lombardo e della Fondazione Glaciologia Italiana. Alle 14.30 “saluto al ghiacciaio”.

  • Sabato 23 agosto – Sondrio
    Conferenza stampa (ore 10.30, sala Gianoli – Museo MVSA) sullo stato di salute del ghiacciaio lombardo.


Crisi climatica e turismo sostenibile in montagna

“Questa prima tappa italiana è un’occasione fondamentale per ribadire l’urgenza di politiche di mitigazione e adattamento climatico – commenta Barbara Meggetto, presidente di Legambiente Lombardia –. La montagna va conosciuta e rispettata, puntando su un turismo sostenibile che valorizzi la sua fragilità e autenticità”.

A sottolineare il legame tra ambiente e responsabilità civica è anche Laura Brambilla, responsabile di Puliamo il Mondo: “Con Carovana dei Ghiacciai richiamiamo l’attenzione sull’importanza di non lasciare tracce in quota. I rifiuti devono essere raccolti e differenziati correttamente, anche in alta montagna”.


Una campagna internazionale per salvare i ghiacciai

La Carovana dei Ghiacciai 2025 proseguirà poi con altre tappe:

  • in Alto Adige sul ghiacciaio Ortles-Cevedale (23-26 agosto);

  • in Germania sullo Zugspitze (26-29 agosto);

  • in Piemonte sui ghiacciai Bessanese e Ciamarella (30 agosto-2 settembre).

Al centro dell’iniziativa c’è il Manifesto per una governance dei ghiacciai, che punta a una rete di cooperazione europea per contrastare gli effetti della crisi climatica, dall’arretramento glaciale all’overtourism, fino agli eventi meteo estremi e alla tutela della biodiversità alpina.


La petizione: “Una firma per i ghiacciai”

Legambiente invita cittadini e istituzioni a sostenere la petizione “Una firma per i ghiacciai”, lanciata nel settembre 2024, che chiede al Governo azioni concrete attraverso 7 interventi prioritari. La raccolta firme è attiva su attivati.legambiente.it/firmaperighiacciai.


👉 Segui il viaggio di Carovana dei Ghiacciai 2025 sui canali social di Legambiente Alpi e Legambiente.







Scritto da: Giuliano Padroni

Rate it