Dal 10 al 16 novembre 2025 Morbegno diventerà la capitale della gentilezza con un evento diffuso che coinvolgerà scuole, biblioteche, famiglie e cittadini: la Settimana della Gentilezza, un progetto promosso dalle Associazioni èValtellina Cultura e Territorio APS e Sulle ali dei ricordi APS, con il patrocinio della Comunità Montana Valtellina di Morbegno e la collaborazione di Comuni, istituti scolastici e numerose realtà associative della provincia di Sondrio.
Cos’è la Settimana della Gentilezza a Morbegno
L’iniziativa, ispirata alla Giornata Mondiale della Gentilezza del 13 novembre, nasce con l’obiettivo di diffondere questo valore come risposta concreta al disagio, al bullismo e a ogni forma di violenza dentro e fuori dalla scuola. Durante la settimana sono previsti laboratori, attività artistiche, incontri e momenti pubblici per bambini, ragazzi e adulti. La gentilezza diventa così un pilastro educativo, relazionale e sociale, da coltivare giorno dopo giorno.
Un progetto per tutta la comunità
Il progetto, coordinato da Francesca Dalle Grave (Vicepresidente di Sulle ali dei ricordi), Luca Villa (Consigliere e Segretario di èValtellina Cultura e Territorio) e Paola Mara De Maestri (Ambasciatrice di Gentilezza per Cor et Amor), si fonda su tre direzioni principali:
Gentilezza verso sé stessi
Gentilezza verso gli altri
Gentilezza verso l’ambiente
Tre percorsi concreti per promuovere benessere, relazioni sane e un legame più consapevole con il territorio.
Le Bandierine della Gentilezza e i laboratori
Il cuore della prima fase del progetto sarà la creazione delle Bandierine della Gentilezza, realizzate dai bambini delle scuole primarie ed esposte in scuole, piazze e municipi a partire da fine ottobre. Durante tutta la settimana, il Chiostro di Sant’Antonio a Morbegno ospiterà mostre didattiche, laboratori creativi e attività espressive aperte a scuole e cittadini. In vari momenti verranno donati semi e bulbi da piantare: piccoli gesti simbolici che porteranno alla nascita del Giardino della Gentilezza.
Il Giardino della Gentilezza: maggio 2026
La seconda fase del progetto culminerà a maggio 2026 con un grande evento dal titolo “Il Giardino della Gentilezza – Semi piantati, fiori sbocciati”. Le scuole protagoniste racconteranno un anno di esperienze gentili attraverso performance, racconti e mostre. Al Chiostro di Sant’Antonio sarà allestito il Giardino della Gentilezza, con i fiori nati dai semi distribuiti a novembre: un segno poetico e concreto di crescita condivisa.
Un percorso gratuito e partecipato
Grazie al contributo della Comunità Montana, verrà distribuito alle scuole un libretto con le buone pratiche gentili emerse dal progetto, utile a consolidare il valore educativo dell’iniziativa. La partecipazione è gratuita per tutte le scuole e le attività sono pensate per diverse fasce d’età e contesti, in sinergia con gli obiettivi dell’Agenda 2030.
👉 Vuoi aderire o ricevere maggiori informazioni sulla Settimana della Gentilezza a Morbegno? Scrivi a: [email protected]
Nonostante il meteo sfavorevole, 94 partecipanti hanno preso parte alla corsa e alla camminata organizzate a Caspoggio. Un segnale forte di amore per lo sport e la solidarietà che caratterizzano da sempre La Corsa di Sara. Al termine della manifestazione, più di 200 persone si sono ritrovate nella palestra comunale per la cena preparata con passione dal Gruppo Alpini di Caspoggio, trasformando l’evento in una vera festa comunitaria. Un aiuto […]