Sono giorni frenetici per gli organizzatori della Pro Chiavenna: sabato 6 settembre 2025 si apre ufficialmente la 65ª edizione della Sagra dei Crotti, l’evento più atteso in Valchiavenna.
Alle ore 10.30, al portone Santa Maria, si terrà la cerimonia di inaugurazione alla presenza delle autorità, preceduta dall’avvio dei percorsi di Andèm a Cròt, otto in totale, tra cui “Crotteggiando”, e le due nuove proposte di Pedalando, introdotte proprio quest’anno.
Sold out nella prima giornata
I pass per sabato 6 settembre sono già esauriti: le vendite, iniziate a fine luglio, hanno registrato un incremento costante fino al sold out. Ma non c’è da preoccuparsi: restano disponibili i pass per le altre giornate in calendario – domenica 7, sabato 13 e domenica 14 settembre 2025.
Chi non ha trovato posto ai percorsi potrà comunque vivere l’esperienza unica di pranzare o cenare in uno dei sei crotti convenzionati, gestiti dai volontari delle associazioni locali, degustando piatti tipici e vini della tradizione.
Programma Sagra dei Crotti 2025 – sabato 6 settembre
La giornata inaugurale sarà ricca di eventi culturali, musicali e gastronomici:
Corteo musicale con la Fisarmonica delle Alpi e la Banda di San Pietro.
Presentazione del libro di Alessandro Balatti “Crot book”.
Workshop di acquerello con Paola Trussoni.
Animazione e musica in Pratogiano:
Aperitivo e dj set con Riccardo Maraffio (17-20).
Serata danzante con l’Orchestra Cristian Patarini (21-23).
Dj set fino alle 2 con Davide Bergna, Davide Pedretti e Riccardo Maraffio.
Programma domenica 7 settembre
Raduno Valtellina Veteran Car (10-11, Pratogiano).
Banda di Villa di Chiavenna nelle vie del centro (16-18).
Dj set con Gianluca Paggi (17-20).
Attività per bambini in Pratogiano: laboratori d’arte, parco avventura, maneggio, rugby, quad e sci.
Trenino turistico nel centro storico (11-13 e 14-19).
Mostre e cultura
Durante la Sagra dei Crotti sarà possibile visitare numerose mostre:
Vincenzo Martegani (Acque di Valtellina e Valchiavenna) – Palazzo Pestalozzi.
Enrico Caprio (Momenti) – Ex Convento dei Cappuccini.
Giuseppe Stefano Spedicato (Rudolf Nureyev e i Danseurs Etoile) – Palazzo Pretorio.
Mostra del C4, Centro Culturale Collezionisti Chiavennasco – Ex Convento delle Agostiniane.
Cosa visitare a Chiavenna e dintorni
La Sagra dei Crotti è anche un’occasione per scoprire il territorio:
Galleria Storica dei Vigili del Fuoco
Parco botanico e archeologico del Paradiso
Riserva naturale Marmitte dei Giganti
Chiese di San Giovanni, San Bartolomeo e Madonna di Loreto
A Piuro, Palazzo Vertemate Franchi e le cascate dell’Acquafraggia
Una vetrina del territorio
Tradizione, enogastronomia, cultura e convivialità: la Sagra dei Crotti 2025 a Chiavenna si conferma la manifestazione più attesa del calendario valchiavennasco, capace ogni anno di stupire con nuove attività e di valorizzare le eccellenze locali.
Informazioni e biglietti
Per acquistare i pass di Andèm a Cròt, consultare il programma completo e i contatti dei crotti convenzionati: 👉 sagradeicrotti.it
Il 31 agosto 2025 a Tirano (SO), in via Calcagno, i militari della Stazione Carabinieri di Sondalo sono intervenuti presso la stazione dei pullman insieme a un equipaggio della Polizia di Stato del Settore Polizia di Frontiera. Poco prima, un cittadino italiano di 28 anni, in evidente stato di alterazione psicofisica, aveva aggredito un controllore Trenord e l’autista di un pullman della stessa società, provocando a quest’ultimo lesioni lievi. All’arrivo […]