Cultura e Tradizioni

Si avvicina il debutto di ViVa, tre giorni per per scoprire, vivere e assaporare il vino come espressione più pura del territorio: la Valtellina

today3 Settembre 2025 1

Sfondo
share close






viVa
Al tramonto dell’estate, Sondrio si prepara ad accogliere ViVa 2025, l’evento organizzato dal Consorzio di Tutela dei Vini di Valtellina, in partnership con la Strada del Vino e Fondazione Provinea, che celebra la Valtellina e il suo vino più iconico, il Nebbiolo delle Alpi.

Tre giorni, dal 6 all’8 settembre, aperti a tutti – curiosi, appassionati, operatori e giornalisti – per scoprire, vivere e assaporare il vino come espressione più pura del territorio: la Valtellina, con i suoi celebri terrazzamenti vitati, sarà il palcoscenico naturale di degustazioni, incontri e attività a contatto diretto con chi il vino lo coltiva, lo cura e lo racconta ogni giorno.

 

Inizio sabato 6 settembre con una giornata dedicata alle radici:

dalle ore 10 “esperienze con i produttori”, visite guidate nei vigneti e nelle cantine, per apprezzare in prima persona l’arte dei terrazzamenti valtellinesi e la dedizione di chi vi lavora.

Alle ore 19, Piazza Campello diventa il cuore pulsante della festa con “ViVa Nebbiolo”, un momento conviviale all’aperto dove musica, cucina del territorio e calici di Nebbiolo accompagneranno il pubblico in un’atmosfera calda e accogliente.

 

Domenica 7 settembre è volta alla scoperta e al dialogo diretto con i produttori:

dalle ore 10:30 alle 18:30, 38 cantine della Valtellina accoglieranno winelovers ed estimatori nei loro banchi d’assaggio per presentare in anteprima le nuove annate aziendali e far conoscere le storie dietro ogni etichetta.

In parallelo, dalle ore 10, un ricco ventaglio di “esperienze diffuse” – con partenza da Piazza Campello – inviterà i partecipanti a esplorare la valle in modo attivo e coinvolgente: passeggiate guidate tra i vigneti, tour in e-bike tra borghi e filari, incontri culturali e attività pensate per vivere la Valtellina in tutta la sua bellezza e tipicità.

 

Lunedì 8 settembre sarà riservato ai professionisti del settore:

dalle ore 10:30 alle 18:30 ristoratori, sommelier, buyer, distributori e giornalisti potranno accedere gratuitamente, previa registrazione, ai banchi di degustazione per incontri mirati, degustazioni riservate e focus tecnici.

Dalle ore 10:30, un programma su misura di attività dedicate agli operatori aprirà occasioni preziose e stimolanti per approfondire la conoscenza dei vini della Valtellina e avviare al contempo nuove sinergie.

 

ViVa 2025 non si propone dunque solo come evento enologico, bensì come esperienza culturale e territoriale, autentica e contemporanea. Grazie alla volontà del Consorzio di Tutela dei Vini di Valtellina e dei suoi partner di promuovere il Nebbiolo delle Alpi come simbolo di eccellenza e di rafforzare il legame tra produttori e pubblico, diventa così un invito a entrare in una comunità, ad ascoltare un racconto collettivo, a lasciarsi sorprendere dal paesaggio e a condividere un’emozione che profuma di montagna e di vite. Il Nebbiolo delle Alpi, elegante, profondo, ricco di sfumature sa parlare agli appassionati e sorprendere chi lo incontra per la prima volta.

 

Consulta: viva.vinidivaltellina.it
ViVa propone diverse attività con accessi regolati e posti limitati. Ogni partecipazione richiede una prenotazione specifica: le degustazioni, le esperienze e le visite in cantina sono indipendenti tra loro e vanno prenotate singolarmente.







Scritto da: Sara Baldini

Rate it

Articolo precedente

International Rosetta Skyrace 2025: tutto pronto nella Valle del Bitto per la 18ª edizione

News

International Rosetta Skyrace 2025: tutto pronto nella Valle del Bitto per la 18ª edizione

La Valle del Bitto si prepara ad accogliere la 18ª edizione dell’International Rosetta Skyrace 2025, uno degli eventi di skyrunning e trail running più attesi della stagione. Con la chiusura delle iscrizioni online fissata per giovedì sera, sono già oltre 200 gli atleti confermati per la gara che prenderà il via domenica 7 settembre alle ore 8:30. Iscrizioni e pettorali last minute Chi non avesse ancora perfezionato la propria iscrizione […]

today3 Settembre 2025 12