Attualità

Campo Scuola “Anch’io sono la Protezione Civile 2025” a Lovero: inclusione, formazione e nuove prospettive per il futuro

today6 Settembre 2025

Sfondo
share close






PHOTO 2025 09 02 20 03 25

Si è conclusa oggi con successo l’edizione 2025 del Campo scuola “Anch’io sono la Protezione Civile”, un progetto promosso dal Dipartimento di Protezione Civile Nazionale e organizzato dall’Associazione di Protezione Civile Gruppo A2A presso il Centro di Formazione di Lovero, in Valtellina.

L’iniziativa ha coinvolto 22 giovani partecipanti, in gran parte persone con disabilità, affiancati per la prima volta da coetanei normodotati. L’obiettivo? Favorire l’inclusione sociale, la formazione civica e la scoperta del territorio attraverso attività pratiche ed educative.


Attività e momenti formativi del Campo Scuola 2025

Durante la settimana, i ragazzi hanno preso parte a:

  • Corsi di Protezione Civile e attività didattiche sul territorio;

  • Laboratori pratici come la preparazione dei pizzoccheri valtellinesi con l’Accademia e degustazioni di prodotti locali (Latteria di Chiuro, confetture VIS di Lovero);

  • Esperienze di rafting con Indomita e percorsi in montagna guidati dai Carabinieri Forestali e professionisti del settore;

  • Attività con l’Associazione Cinofili “Amici di Ciro” e corsi di primo soccorso con la Croce Rossa;

  • Prove di antincendio boschivo con i volontari ANA Valtellinese.

Queste esperienze hanno contribuito a sviluppare nei giovani competenze pratiche e la consapevolezza del ruolo attivo che ciascuno può avere nella società.


Un modello di inclusione: il progetto Marcello e l’esperienza nel volontariato

Il Campo ha rappresentato anche un passo importante per i ragazzi del “Progetto Marcello”, sviluppato in collaborazione con l’Associazione AVPC Gruppo A2A e la Triade SOS Autismo. Da oltre un anno, questi giovani stanno maturando esperienze nel volontariato di emergenza; quattro di loro hanno partecipato al montaggio dei campi di accoglienza per la 96ª Adunata Nazionale Alpini di Biella.


Visita istituzionale e riconoscimento nazionale

Momento di rilievo dell’edizione 2025 è stata la visita del Ministro per le Disabilità Alessandra Locatelli e del Capo Dipartimento della Protezione Civile Nazionale Fabio Ciciliano, accompagnati da autorità locali e regionali, tra cui il Prefetto Anna Pavone, il Sindaco Anna Saligari e il Dirigente di Protezione Civile Lombardia Andrea Zaccone.

Durante il sopralluogo, i rappresentanti istituzionali hanno elogiato l’iniziativa come modello di accessibilità e inclusione, auspicandone la diffusione in tutta Italia.


Un futuro di accessibilità e partecipazione

Il Campo scuola “Anch’io sono la Protezione Civile” 2025 si conferma così un’esperienza educativa di valore, capace di abbattere barriere fisiche e culturali, promuovere la partecipazione attiva e formare i giovani alla solidarietà e al volontariato.







Scritto da: Giuliano Padroni

Rate it

Articolo precedente

ICON Livigno 2025: il triathlon estremo che unisce sport, natura e sfida personale

Eventi

ICON Livigno 2025: il triathlon estremo che unisce sport, natura e sfida personale

ICON Livigno 2025 non è solo una gara di triathlon estremo, ma un vero e proprio viaggio interiore che lascia un segno indelebile in chi partecipa e in chi assiste. Questa competizione, parte del prestigioso circuito XTRI World Tour, ha richiamato atleti da tutto il mondo, trasformando Livigno in un palcoscenico di sport, emozione e comunità. Una sfida tra uomo, natura e montagna L’edizione 2025 ha visto centinaia di triatleti […]

today6 Settembre 2025 57