Eventi

ICON Livigno 2025: il triathlon estremo che unisce sport, natura e sfida personale

today6 Settembre 2025

Sfondo
share close






6bb9a8db d86f c40e 0aaf bfeabe8e9fee

ICON Livigno 2025 non è solo una gara di triathlon estremo, ma un vero e proprio viaggio interiore che lascia un segno indelebile in chi partecipa e in chi assiste. Questa competizione, parte del prestigioso circuito XTRI World Tour, ha richiamato atleti da tutto il mondo, trasformando Livigno in un palcoscenico di sport, emozione e comunità.

Una sfida tra uomo, natura e montagna

L’edizione 2025 ha visto centinaia di triatleti affrontare 3,8 km di nuoto nel lago di Livigno, 195 km in bicicletta attraverso i passi alpini con oltre 5.000 metri di dislivello, e una maratona finale che conduce all’arrivo epico di Carosello 3000. Un percorso duro, reso ancora più impegnativo dalle condizioni meteo avverse, ma anche carico di significato simbolico: ogni atleta non corre solo contro il tempo, ma soprattutto contro i propri limiti.

I protagonisti della gara

A trionfare è stato il ceco Petr Soukup, con il tempo di 12h 54’ 33”, seguito dal tedesco Joachim Krauth e dall’italiano Marco Corti. Tra le donne, vittoria per la tedesca Tanja Spielberger, davanti a Ilona Eversdijk e Sandra Wolf. Ma l’applauso va a tutti i finisher ICON, considerati veri eroi di questa sfida estrema. Grande entusiasmo anche per i due atleti di casa, Matteo Bormolini e Filippo Fati, simboli della passione sportiva di Livigno.

Oltre la competizione: un evento che unisce

ICON è molto più di un triathlon: è un rito collettivo, dove la fatica si trasforma in emozione condivisa. La comunità di Livigno ha accompagnato gli atleti lungo tutto il percorso, sostenendoli dalla partenza nel buio dell’alba fino all’ultima salita, a pochi mesi dalla trasformazione del comprensorio in uno dei luoghi chiave delle Olimpiadi Milano-Cortina 2026.

Un’esperienza che resta nel tempo

Nata nel 2016, ICON Livigno è diventata una delle gare endurance più iconiche al mondo grazie al suo contesto unico: un territorio che unisce natura incontaminata, ospitalità e spirito agonistico. L’edizione 2025 conferma il fascino di un evento che non è solo competizione, ma un’esperienza trasformativa, destinata a restare nella memoria di chi la vive e di chi la racconta.







Scritto da: Giuliano Padroni

Rate it

Articolo precedente

SS 38 dello Stelvio: sopralluogo Anas sulla Variante di Tirano in vista delle Olimpiadi Milano-Cortina

Attualità

SS 38 dello Stelvio: sopralluogo Anas sulla Variante di Tirano in vista delle Olimpiadi Milano-Cortina

Proseguono i lavori sulla Variante di Tirano della SS 38 dello Stelvio, un’infrastruttura strategica per la mobilità in Valtellina e fondamentale in vista delle Olimpiadi Invernali Milano-Cortina 2026. Oggi l’Amministratore Delegato di Anas, Claudio Andrea Gemme, ha effettuato un sopralluogo tecnico per verificare lo stato di avanzamento dei lavori. Lavori in corso per un’infrastruttura da 254 milioni di euro L’intervento, dal valore complessivo di 254 milioni di euro, punta a […]

today6 Settembre 2025 93