Cronaca

Valdisotto, dopo le frane del 30 giugno decisa anche la riapertura della Provinciale 27

today8 Settembre 2025

Sfondo
share close






frana generico 2 777x437 1

Si è svolta questa mattina in Prefettura un’ulteriore riunione di aggiornamento del Tavolo di monitoraggio dei lavori per la messa in sicurezza del versante montano in Comune di Valdisotto, interessato, come è noto, dalle colate detritiche verificatesi il 30 giugno  a causa delle forti precipitazioni atmosferiche che hanno comportato la chiusura al transito della S.P. 27.

            All’incontro, presieduto dal Prefetto di Sondrio, Anna Pavone, hanno preso parte il Sindaco del Comune di Valdisotto e i referenti della Provincia, unitamente ai rispettivi consulenti tecnici, ai rappresentanti della Regione Lombardia- Direzione Generale Sicurezza e Protezione Civile e dell’Ufficio Territoriale della Montagna, della Comunità Montana Alta Valtellina, delle Forze di Polizia e dei Vigili del Fuoco, di ANAS e dell’Automobilistica Perego.

            Durante la riunione è stato fatto il punto della situazione sullo stato di avanzamento dei lavori di messa in sicurezza del versante instabile a monte della Strada provinciale n. 27.

Nello specifico, è stato rimosso il materiale detritico depositatosi sulla ex pista alta e contestualmente sono stati realizzati piccoli rilevati, ripristinata la funzionalità dei muri e realizzato un vallo paramassi oltreché un rilevato in detrito a diretta protezione della strada provinciale.

In questo contesto, visti gli studi effettuati, le documentazioni cartografiche consultate, i progetti di mitigazione del rischio con le opere realizzate e gli interventi eseguiti con somma urgenza, si è deciso di riaprire la S.P. n. 27 al transito veicolare in entrambe le direzioni in tempo utile anche per la ripresa delle scuole prevista per il 12 settembre.

A mero titolo precauzionale, in caso di allerta meteo arancione o rossa, la S.P. 27 sarà chiusa al transito e tutto il traffico veicolare deviato sulla SS. 38.

È allo studio, inoltre, un progetto per l’installazione di un sistema di monitoraggio delle precipitazioni e dei versanti interessati da colate detritiche, per implementare la sicurezza generale dell’area e bloccare il transito sulla strada provinciale in caso di pericolo.

Dal 30 giugno ad oggi sono state eseguite tutte le opere in somma urgenza da parte della Regione Lombardia, della Provincia e del Comune, che hanno consentito la riapertura della strada ed il graduale rientro alla normalità degli abitanti delle frazioni evacuate.

Il Prefetto Anna Pavone, a margine della riunione, ha espresso il più vivo apprezzamento per il lavoro svolto in sinergia da tutti gli Enti coinvolti, che ha consentito con celerità e risolutezza di ripristinare in tempi rapidi le condizioni di sicurezza del versante franoso e di riaprire la strada provinciale, consentendo il graduale rientro alla normalità.







Scritto da: Sara Baldini

Rate it

Articolo precedente

Polizia Locale da potenziare: dalla Regione 50mila euro per quelle di Chiavenna, Bormio, Sondalo e Sondrio

Ambiente e Territorio

Polizia Locale da potenziare: dalla Regione 50mila euro per quelle di Chiavenna, Bormio, Sondalo e Sondrio

Per la provincia di Sondrio Regione Lombardia ha stanziato 50.525 euro per acquistare nuove strumentazioni e veicoli destinati alla Polizia locale. Il finanziamento fa parte dei 3,5 milioni di euro approvati oggi dalla Giunta regionale su proposta dell’assessore alla Sicurezza Romano La Russa e permette in totale a 223 fra Comuni ed Enti locali della Lombardia di acquistare nuove strumentazioni e veicoli per i propri agenti. Vengono così accolte tutte […]

today8 Settembre 2025 41