Martedì 23 settembre, alle ore 20.45, la sede del Distretto Biologico della Valtellina (via Roma, 12 – Chiuro) ospiterà il convegno dal titolo “Il vino e le altre produzioni valtellinesi di qualità nel contesto olimpico”. L’appuntamento, inserito nel calendario del Grappolo d’Oro di Chiuro 2024, è promosso dall’Unione Commercio e Turismo della provincia di Sondrio, insieme al Comune di Chiuro e alla Pro Loco.
Prodotti tipici e turismo: un legame vincente
Il tema centrale dell’incontro sarà il rapporto tra prodotti tipici della Valtellina e sviluppo turistico, con uno sguardo rivolto alle Olimpiadi Invernali Milano Cortina 2026 e al periodo successivo. Dopo i saluti istituzionali del sindaco Tiziano Maffezzini e del vicepresidente vicario dell’Unione CTS Matteo Lorenzo De Campo, introdurrà i lavori Stefano Scetti, presidente dell’Associazione mandamentale di Sondrio.
Valtellina: vino, formaggi, segale e tradizione
Formaggi Casera e Bitto: il presidente Marco Deghi racconterà i 30 anni di attività del Consorzio di Tutela.
Segale 100% Valtellina: il presidente dei Panificatori Luigi Cao presenterà i risultati del progetto lanciato nel 2016.
Macellerie valtellinesi: oltre 100 attività, spesso a conduzione familiare, rappresentate da Ezio Gusmeroli.
Vino Valtellina DOCG: con Mamete Prevostini, presidente del Consorzio Tutela Vini di Valtellina, verrà analizzato lo stato di salute di un comparto che poggia su oltre 2500 km di terrazzamenti vitati.
Le prospettive olimpiche
Il valore delle produzioni agroalimentari locali nel contesto olimpico sarà approfondito da:
Claudio Palladi, presidente del Distretto Agroalimentare di Qualità della Valtellina e sponsor delle Olimpiadi 2026.
Sergio Schena, consigliere di amministrazione della Fondazione Milano Cortina 2026.
Il dibattito sarà moderato da Andrea Scala, responsabile comunicazione Unione CTS, e si chiuderà con l’intervento di Massimo Sertori, assessore regionale agli Enti Locali e alla Montagna.
Degustazioni finali
Al termine del convegno, spazio alle degustazioni gratuite aperte a tutti, realizzate con la collaborazione di:
Latteria Sociale di Chiuro
Casa Vinicola Nera
Pasta Negri
Call to Action finale
👉 Partecipa al Grappolo d’Oro 2024 di Chiuro e scopri come i prodotti tipici della Valtellina saranno ambasciatori d’eccellenza durante le Olimpiadi Invernali 2026.
In merito ad alcune notizie di stampa uscite nei giorni scorsi, Livigno Next, l’agenzia che si occupa della promozione e valorizzazione del territorio di Livigno, intende comunicare quanto segue. "In attesa dell’indagine preliminare sull’area sciistica Sitas, volta ad accertare la regolarità degli interventi ambientali intrapresi per adeguare la pista che il 27 dicembre 2025 ospiterà la gara di Super G maschile della Coppa del Mondo, in questi giorni la International […]