Tornare a scuola dopo le vacanze estive è stato speciale per i bambini della scuola dell’infanzia Munari di via Don Lucchinetti. Ad attenderli, infatti, un giardino completamente rinnovato: prato verde su cui correre, una comoda tettoia per la sabbionaia e tanti giochi nuovi.
Il progetto, realizzato durante l’estate con un investimento di 50 mila euro da parte dell’Amministrazione comunale di Sondrio, offre ora spazi sicuri, curati e funzionali sia per il gioco che per le attività didattiche all’aperto.
L’inaugurazione ufficiale con il sindaco e gli assessori
Ieri pomeriggio il nuovo giardino è stato inaugurato dal sindaco Marco Scaramellini, insieme agli assessori Marcella Fratta e Simone Del Marco, e alla dirigente dell’Istituto comprensivo Paesi Retici Leda Montinaro.
Il sindaco ha sottolineato l’impegno del Comune:
«Il mantenimento delle scuole in perfetta efficienza è una priorità: vogliamo edifici belli e sicuri per i nostri ragazzi. In questa zona abbiamo completato molti interventi e ora i bambini hanno a disposizione un giardino che è una meraviglia».
I lavori di riqualificazione: prato, irrigazione e tettoia
Secondo l’assessore ai Lavori pubblici Simone Del Marco, i lavori hanno interessato la parte sud-est del giardino, con diversi interventi mirati:
Semina dell’erba e creazione di un ampio prato verde
Impianto di irrigazione automatica per la manutenzione
Nuovi giochi per i bambini
Copertura della sabbionaia con una tettoia protettiva
«Il risultato più bello – ha aggiunto Del Marco – è vedere i bambini felici che corrono e si rotolano nel prato».
Un ambiente curato per crescere meglio
Anche l’assessore all’Istruzione Marcella Fratta ha espresso soddisfazione:
«Era un lavoro atteso da anni. Se l’ambiente è curato i bambini crescono meglio e imparano a rispettare ciò che li circonda».
La dirigente Montinaro ha ringraziato il Comune per l’attenzione e la qualità dell’intervento.
I prossimi progetti
La parte ovest del giardino, oggi separata dalla zona riqualificata, è già inserita nel programma dei prossimi interventi: si procederà non appena verranno reperite le risorse finanziarie.
Pareva molto strano che il padre, Giorgio Bellotti, 76 anni, di Valdidentro non fosse ancora rincasato dopo essere uscito in cerca di funghi nei boschi vicino a casa. Uno dei due figli, impensierito, ha così chiamato il numero unico 112 e la macchina delle ricerche si è subito messa in moto, con tecnici di Soccorso Alpino di Bormio e della Guardia di Finanza (SAGF) e Vigili del Fuoco hanno iniziato […]