Da oggi a domenica oltre duecento volontari impegnati tra simulazioni, soccorsi e manutenzioni. Presentazione pubblica sabato mattina.
Sondrio diventa per tre giorni la capitale della Protezione Civile. Da oggi, venerdì 12 settembre, fino a domenica 14, la frazione di Triangia ospita una grande esercitazione che coinvolge Protezione Civile, Antincendio boschivo e subacquea, con la partecipazione di oltre duecento volontari provenienti da Sondrio e da altre province lombarde.
Il campo base è stato allestito presso il campo sportivo, punto nevralgico delle attività che vedranno impegnati i volontari in simulazioni e interventi concreti sul territorio. L’iniziativa è promossa dalla Protezione Civile di Sondrio in collaborazione con Regione Lombardia e il Comune.
Simulazioni e interventi
Dal pomeriggio di oggi i gruppi inizieranno a lavorare su scenari diversi, con un duplice obiettivo: da un lato addestrarsi per essere pronti in caso di emergenza, dall’altro contribuire con opere di manutenzione al territorio di Triangia.
Le attività comprendono:
simulazioni di soccorso in acqua a cura della Protezione Civile subacquea con Croce Rossa di Morbegno;
interventi di pulizia e manutenzione dell’area lacustre;
esercitazioni di spegnimento incendi boschivi;
sopralluoghi su sentieri e corsi d’acqua per la verifica dei punti critici.
Il programma
Sabato mattina, dalle 11 alle 13, al campo sportivo di Triangia, è previsto un momento pubblico di presentazione delle attività svolte, alla presenza delle autorità. Nel pomeriggio, dalle 14.30, i volontari saranno divisi in squadre per affrontare la simulazione di roghi e interventi di manutenzione sul territorio. Domenica le esercitazioni proseguiranno in mattinata con ulteriori simulazioni operative.
Le voci delle istituzioni
«Le esercitazioni sono fondamentali per sperimentare scenari critici e testare protocolli e tempistiche – spiega l’assessore alla Protezione Civile, Lorena Rossatti –. Sono anche un’occasione di crescita e confronto per i volontari».
Il sindaco Marco Scaramellini ha ribadito il sostegno dell’Amministrazione: «La Protezione Civile svolge un ruolo importantissimo. È nostro dovere garantirle supporto e collaborazione in tutte le attività».
A coordinare le giornate saranno Stefano Magagnato, presidente della Protezione Civile di Sondrio, e Maria Cristina Pedrazzoli del Valtellina Sub, con la collaborazione della Parrocchia di Triangia.
Un fine settimana, dunque, che farà di Sondrio un laboratorio di prevenzione, efficienza e solidarietà.
Il 20 e 21 settembre 2025 torna il Chiareggio Alp Festival, un evento unico che celebra la bellezza delle Alpi e le tradizioni della Valmalenco con un ricco programma di attività tra natura, musica, cultura ed enogastronomia. Due giornate all’insegna della scoperta e del divertimento in uno degli scenari più suggestivi della Lombardia, tra ghiacciai, boschi e panorami mozzafiato. Programma Chiareggio Alp Festival 2025 Sabato 20 settembre Ore 10.30 – […]