Eventi

Rami d’ORA lungo la Decauville: I Suoni della Montagna tornano domenica 21 settembre 2025

today15 Settembre 2025

Sfondo
share close






Fabio Bonelli dBEETH ph Marta Falsirollo

Domenica 21 settembre 2025 torna per la terza edizione Rami d’ORA – I Suoni della Montagna, una giornata speciale di arti performative in quota lungo la Decauville delle Orobie Valtellinesi.
Dalle 9.30 alle 17.00, musica, danza e letture accompagneranno i partecipanti in una passeggiata artistica immersa nella natura, totalmente accessibile anche a persone con disabilità motoria.

L’iniziativa, promossa dal collettivo Laagam, si conferma un appuntamento unico in Valtellina per vivere la montagna attraverso i linguaggi dell’arte e dell’ascolto.


Una passeggiata artistica accessibile a tutti

Il percorso si svolge lungo il sentiero pianeggiante della Decauville, a 1.000 metri di altitudine, che collega il bacino di Gaggio al Dosso del Grillo. Un itinerario di circa 5 km, adatto a tutte le età.
Grazie alle joelette – carrozzine fuoristrada monoruota messe a disposizione da Dappertutto OdV – anche chi ha difficoltà motorie potrà partecipare senza barriere.

Il gruppo partirà alle 9.30 dal bacino di Gaggio (aperto per l’occasione da Edison) e rientrerà nel pomeriggio intorno alle 17.00.


Performance tra natura e arti performative

Lungo il cammino, i partecipanti vivranno momenti unici di musica, danza e poesia:

  • Fabio Bonelli – DBEETH: dj set con vinili rari di musica classica dal Rinascimento ai primi del ’900.

  • Glauco Salvo – Field Studies: concerto che mescola registrazioni ambientali e suoni elettronici per un’esperienza immersiva.

  • Annalì Rainoldi – Hyphae: danza ispirata al microcosmo sotterraneo, tra musica e paesaggio.

  • Zuzana Marletta e Selene Tognoli – Radici: dialogo tra corpo e natura, con gli alberi come sostegno e ispirazione.

  • Lara Franzini ed Erica Meucci – Illusione: letture poetiche tratte dai testi scritti dai bambini della scuola primaria Mariella Folli di Piateda, ispirate alla raccolta di Marina Schiantarelli.


Il progetto “I Suoni della Montagna”

Questa edizione segna anche la chiusura del progetto I Suoni della Montagna, realizzato con l’Associazione Buji e il Museo di Storia Naturale di Morbegno.
Un lavoro di documentazione sonora dell’ambiente montano che darà vita a un archivio multimediale permanente, consultabile anche online, arricchendo così il patrimonio culturale del Museo.


Informazioni pratiche

  • Data: domenica 21 settembre 2025

  • Orari: dalle 9.30 alle 17.00

  • Partenza e arrivo: Bacino Edison di Gaggio

  • Partecipazione: a offerta libera (con prenotazione: [email protected]







Scritto da: Elena Botta

Rate it

Articolo precedente

SP27 Passo dello Stelvio – Divieto ai mezzi oltre 44 tonnellate sul ponte del torrente Solco

News

SP27 Passo dello Stelvio – Divieto ai mezzi oltre 44 tonnellate sul ponte del torrente Solco

Dal 15 settembre 2025 entra in vigore l’ordinanza n. 209/2025:sulla Strada Provinciale 27 “per il Passo dello Stelvio”, in località Tola (Comune di Valdisotto), è vietato il transito ai veicoli con massa complessiva superiore a 44 tonnellate. Tratto interessato: ponte sul torrente Solco, km 27+300. Durata: fino al termine dei lavori di consolidamento e riparazione del ponte (entro il 20 dicembre 2025). Perché il divieto? Il ponte è stato danneggiato da […]

today15 Settembre 2025 16