Eventi

Giornate Europee del Patrimonio 2025 in Italia: “Architetture, l’arte di costruire”

today17 Settembre 2025 1

Sfondo
share close






GEP5 Sistema

Le Giornate Europee del Patrimonio 2025 (GEP 2025) si svolgeranno sabato 27 e domenica 28 settembre in tutta Italia e in Europa.
Il tema scelto dal Consiglio d’Europa è “Heritage and Architecture: Windows to the Past, Doors to the Future”, declinato in Italia come “Architetture: l’arte di costruire”.

Il significato del tema 2025

Il plurale “architetture” richiama la ricchezza e la varietà del patrimonio costruito: dai monumenti delle città d’arte agli edifici rurali e industriali, dalle dimore storiche agli spazi alpini.
L’espressione “l’arte di costruire” invita a riflettere sul valore dei materiali, degli stili e delle tecniche che hanno plasmato i paesaggi e i centri abitati, dall’antichità fino a oggi.

Le Giornate Europee del Patrimonio diventano così l’occasione per esplorare i beni culturali da prospettive diverse, riscoprendo come l’architettura influenzi il nostro vivere quotidiano.

👉 Tutti gli appuntamenti ufficiali sono pubblicati sul sito del Ministero della Cultura

Le GEP 2025 in Valtellina

Il Sistema Museale della Valtellina (SMV) coordina un ampio programma di eventi, che spazia da mostre a escursioni, da conferenze a laboratori per famiglie. Tutte le iniziative sono legate al tema dell’architettura in ambiente alpino.

Museo Civico di Storia Naturale di Morbegno

Sabato 27 settembre 2025 – ore 15.00-16.30
Attività per bambini e famiglie: scopriamo i grandi bioarchitetti del Pianeta.

Museo Vallivo Valfurva “Mario Testorelli”

Sabato 27 settembre 2025 – ore 17.30
Conferenza: “Segni dell’uomo e dimore rurali alpine”
Con Giacomo Menini, architetto ed ex ricercatore al Politecnico di Milano.
Ingresso libero.

MUS! Museo di Livigno e Trepalle

Sabato 27 settembre – ore 14.30-16.00
Evento per bambini: incontro con gregge e pastore alla scoperta dei ricoveri temporanei d’alta quota.

Domenica 28 settembre – ore 9.45-12.45 e 15.00-18.00
Mostra fotografica: “I baitègl di Livigno”
Esposizione dedicata agli antichi ricoveri dei pastori in montagna.
Ingresso gratuito.

Museo Civico di Bormio

Sabato 27 settembre – ore 10.30-12.30 / 15.30-18.30
Domenica 28 settembre – ore 10.30-12.30
Mostra: “Geometrie del passato – Il tessuto urbano di Bormio nel 1960”
Esposizione del plastico realizzato dall’ingegnere Gino Clementi e confronto con immagini d’epoca.
Ingresso gratuito.

Ecomuseo della Valle del Bitto di Albaredo

Domenica 28 settembre 2025 – ore 9.30-13.00
Escursione: “Tra le architetture rurali della Valle del Bitto di Albaredo”
Visita al nucleo storico del paese e al Sentiero dell’Ecomuseo fino al Dosso Chierico.

  • Evento gratuito (pranzo tipico valtellinese a pagamento)

  • Prenotazione consigliata: 339 8314467

 

Programma completo

Tutti i dettagli delle Giornate Europee del Patrimonio 2025 in Valtellina sono disponibili sul sito ufficiale del Sistema Museale della Valtellina







Scritto da: Elena Botta

Rate it

Articolo precedente

Sagra dei Crotti 2025 a Chiavenna: un doppio tutto esaurito da record

Eventi

Sagra dei Crotti 2025 a Chiavenna: un doppio tutto esaurito da record

Chiavenna e la sua tradizione enogastronomica hanno fatto centro ancora una volta. La 65ª edizione della Sagra dei Crotti si è chiusa con un doppio tutto esaurito in entrambi i weekend, registrando un aumento dei partecipanti rispetto all’anno scorso. Nemmeno la pioggia ha fermato la festa: grazie all’organizzazione impeccabile, i percorsi Andèm a Cròt hanno accolto centinaia di visitatori, con circa 600 presenze in più rispetto al 2024. Un’edizione da […]

today17 Settembre 2025 27