Una serata molto coinvolgente, con un pubblico attento e coinvolto emotivamente, quella di venerdì sera al Salotto Boffi in piazza San Giovanni a Morbegno. Durante la serata Francesca Dalle Grave, che da anni si dedica ad accompagnare le persone nell’elaborazione del lutto, ha mostrato come la poesia e altri semplici strumenti possano aiutare a ritrovare equilibrio e serenità nella vita quotidiana dopo la perdita di una persona cara. L’iniziativa “Con te nel cuore” è nata dall’incontro tra l’associazione Sulle Ali dei Ricordi e il Laboratorio Poetico e scrittura creativa, con il desiderio di intrecciare due fili preziosi: quello della poesia e quello del percorso di sostegno al lutto che prenderà avvio a fine mese. Paola Mara De Maestri, responsabile del Laboratorio Poetico e scrittura creativa di èValtellina Cultura e Territorio, ha moderato l’evento “Ringrazio Francesca per averci invitati e coinvolti in questa iniziativa e ringrazio anche tutte le poetesse che con me hanno condiviso emozioni attraverso l’interpretazione dei propri componimenti. La poesia è espressione, comunicazione, condivisione anche di momenti molto profondi, come quello del lutto.” Si sono alternati momenti di spiegazione, altri di letture poetiche con le poetesse Anna Barolo (Talamona), Luciana Marchetti (Traona), Paola Mara De Maestri (Cosio Valtellino), Lucia Mescia (Morbegno) e Angela Botta che ha dato voce anche ai componimenti di Marino Spini (Ardenno), Michele Falciani (Villa di Tirano) e Alberto Figliolia (Cesano Boscone). Interpellati da Francesca, i poeti presenti hanno raccontato come la scrittura possa diventare un sostegno concreto per vivere meglio. Accanto alle poesie, Francesca ha presentato altri strumenti per accogliere le emozioni e ritrovare serenità nella vita quotidiana. C’è stato spazio per condividere riflessioni, fare domande e per conoscere più da vicino il percorso di 5 incontri per facilitare l’elaborazione del lutto proposto dall’associazione.
Il primo appuntamento, dal titolo “Con te nel cuore: il valore del ricordo” (28 settembre), accompagnerà i partecipanti a dare spazio alla memoria di chi non c’è più, riconoscendo il valore dei ricordi senza sentirsi sopraffatti dal dolore. Seguirà “Prendersi cura” (11 ottobre), un invito all’ascolto profondo di sé, delle proprie emozioni e della propria ferita, affinché il tempo del lutto diventi anche tempo di cura e attenzione verso se stessi. Il terzo incontro, “Gli strumenti del cammino” (26 ottobre), offrirà modalità pratiche per esprimere e accogliere le emozioni, mentre con il quarto, “Un passo dopo te” (22 novembre), i partecipanti saranno accompagnati a continuare a vivere portando con sé il ricordo, imparando a integrare la perdita nella vita quotidiana. L’ultimo appuntamento, “Vivere nuove armonie” (14 dicembre), sarà dedicato alla scoperta di un nuovo equilibrio, alla rinascita e alla possibilità di guardare la vita con una prospettiva rinnovata, più serena e armoniosa. “Grazie Paola – conclude Francesca Dalle Grave – e grazie anche da parte mia a tutte le persone intervenute e a tutte le poetesse e i poeti che hanno scelto di donarci le loro parole. Quando si perde una persona cara, spesso mancano le parole. Allora, la poesia e la scrittura possono diventare un ponte: uno spazio in cui dire l’indicibile e trovare respiro.”
I cinque incontri del percorso saranno condotti da Francesca Dalle Grave, facilitatrice nei gruppi di elaborazione del lutto e insegnante di meditazione e comunicazione empatica. Con l’empatia e l’accoglienza che la contraddistinguono guiderà i partecipanti attraverso un cammino rispettoso e graduale, offrendo strumenti concreti per ritrovare serenità nella vita quotidiana. Il percorso si svolgerà a Morbegno, in via Carlo Cotta 1, a partire da domenica 28 settembre, dalle 14.30 alle 18:30 alternando momenti di ascolto, teoria e pratica, con una breve pausa conviviale. È possibile partecipare anche a un singolo incontro, ma l’intero cammino è pensato per essere vissuto nella sua completezza, poiché ogni tappa si collega alla successiva e il clima di fiducia che nasce nel tempo rappresenta parte integrante dell’esperienza. Per sostenere in profondità il processo di elaborazione del lutto è dunque consigliabile prendere parte a tutti gli appuntamenti, anche se ogni incontro mantiene un proprio valore e può offrire spunti di aiuto anche singolarmente.
Il percorso è dedicato a chi ha perso una persona cara, sia di recente che da tempo, e desidera elaborare il lutto in un ambiente accogliente e di sostegno. Grazie ai fondi ricevuti da Iperal per il Sociale, dal 5×1000 e alle raccolte fondi, la maggior parte dei costi del percorso sarà sostenuta dall’associazione stessa: ai partecipanti verrà richiesto solo un contributo di 25 euro a incontro.
La partecipazione al ciclo di incontri è a numero chiuso per garantire un clima di ascolto e condivisione. È richiesta l’iscrizione entro il 22 settembre al numero tel./wa 338 9239346 o via email [email protected]
Una giornata interamente dedicata alle tradizioni e alla cultura contadina, per rivivere il fascino senza tempo della transumanza e riscoprire i ritmi e i valori autentici della montagna: sabato 27 settembre a Valdidentro torna in scena “Al dì de la bronza”, un evento che trasporta grandi e piccoli in un mondo autentico fatto di antichi mestieri, racconti di vita rurale e momenti di condivisione. Il programma prenderà il via alle […]