Il 27 e 28 settembre 2025 tornano in tutta Italia le Giornate Europee del Patrimonio, la manifestazione culturale più importante e partecipata del continente, promossa dal Consiglio d’Europa e dalla Commissione Europea e coordinata in Italia dal Ministero della Cultura.
Due giornate dedicate alla valorizzazione del patrimonio culturale, con musei, monumenti, archivi, biblioteche, siti archeologici e luoghi della cultura che apriranno le proprie porte con visite guidate, eventi speciali, laboratori, convegni e attività per tutte le età.
Tema 2025: “Architetture, l’arte di costruire”
L’edizione 2025 avrà come filo conduttore il tema “Architetture: l’arte di costruire”, un invito a riflettere sul valore storico, culturale e sociale del paesaggio costruito. L’architettura sarà interpretata come chiave di lettura del passato e come ponte verso il futuro, in un dialogo continuo tra memoria e innovazione.
Albaredo per San Marco e le architetture rurali
Anche Albaredo per San Marco (Sondrio) partecipa all’iniziativa con un evento dedicato alle architetture rurali, autentiche testimonianze dell’identità e delle tradizioni alpine.
Il programma prevede:
Domenica 28 settembre, ore 9:30 → escursione guidata con partenza dalla Porta del Parco delle Orobie Valtellinesi, accompagnati dalla guida Giuseppe Daccomi.
Percorso adatto a tutti con 210 metri di dislivello, fino al Dosso del Chierico.
Conclusione alle 12:30 con pranzo alpino.
Nel pomeriggio, visita al Museo Naturalistico della Porta del Parco, per approfondire la conoscenza del paesaggio e delle tecniche costruttive tradizionali.
L’iniziativa è gratuita, ma è richiesta la prenotazione via email: [email protected].
Le parole dell’Ecomuseo di Albaredo
La coordinatrice dell’Ecomuseo, Loredana Senna, ha espresso grande soddisfazione:
“Questa è la terza edizione consecutiva delle Giornate Europee del Patrimonio a cui il nostro Comune partecipa. Abbiamo voluto ancora una volta valorizzare le nostre architetture rurali, che raccontano storie di comunità, di saperi tramandati e di paesaggi modellati dal lavoro e dalla vita in montagna. La cultura non si trova solo nei grandi monumenti, ma anche nelle pietre, nei tetti e nei sentieri che rappresentano la nostra memoria collettiva”.
Perché partecipare alle Giornate Europee del Patrimonio 2025 ad Albaredo
Le Giornate Europee del Patrimonio 2025 rappresentano un’occasione unica per scoprire e vivere da vicino il patrimonio culturale europeo. Con la sua iniziativa dedicata alle architetture rurali, Albaredo per San Marco offre ai visitatori un’esperienza autentica, tra natura, storia e tradizioni della Valtellina.
AGRICOLTURA, SILVICOLTURA E ALLEVAMENTO PILASTRO DELL'ECONOMIA DELLA MONTAGNA. TUTTI I DATI DEI TERRITORIL'AGRICOLTURA VALE IL 16% DELL'ECONOMIA DELLA MONTAGNA. ASSOCIAZIONI FONDIARIE SONO INNOVAZIONE VERA. La filiera agricola produce in media il 16% del Valore aggiunto dell'economia montana italiana. Per un sesto delle 387 Comunità territoriali identificate dall'Uncem nel Rapporto Montagne Italia 2025 (sono 387 le aree omogenee delle Alpi e degli Appennini), l'incidenza economica della filiera sul PIL totale dell'area supera il […]