Il Parco delle Orobie Valtellinesi invita la cittadinanza a un incontro pubblico per presentare i primi risultati della ricerca dedicata al cambiamento climatico e ai suoi effetti sui suoli di alta montagna.
L’evento, intitolato “Il cambiamento climatico e i suoli in alta montagna”, si terrà venerdì 26 settembre 2025 alle ore 20.45 presso la sede del Parco ad Albosaggia.
Il progetto europeo “Soil: Our Invisible Ally”
L’incontro rientra nel progetto “Soil: Our Invisible Ally”, cofinanziato dal Programma Interreg Spazio Alpino 2021-2027. Il progetto coinvolge partner internazionali – enti, università e istituti di ricerca di Italia, Germania, Slovenia, Austria e Francia – con l’obiettivo di promuovere buone pratiche di gestione sostenibile del suolo, salvaguardando i servizi ecosistemici e la biodiversità alpina.
L’iniziativa nasce come risposta concreta al degrado del suolo, dovuto all’uso eccessivo delle risorse naturali e ai cambiamenti climatici che incidono in modo sempre più evidente sulle aree montane.
La ricerca sui pascoli del Passo San Marco
Il Parco delle Orobie Valtellinesi, partner del progetto, ha affidato all’Università dell’Insubria l’attività di indagine sul campo. Durante la serata i docenti Nicoletta Cannone e Mauro Guglielmin, coordinatori scientifici, presenteranno i primi risultati del lavoro svolto sui pascoli del Passo San Marco.
A introdurre la conferenza sarà il direttore del Parco, Massimo Merati, che illustrerà il ruolo del Parco all’interno del progetto e l’importanza della ricerca per il futuro delle aree alpine.
Partecipazione e streaming online
La partecipazione all’incontro è libera e gratuita. Per chi non potrà essere presente ad Albosaggia, la conferenza sarà trasmessa anche in diretta streaming sul sito ufficiale del Parco delle Orobie Valtellinesi: 👉 www.parcorobievalt.com
Chiavenna, 24 settembre 2025 – La Valchiavenna si prepara ad accogliere un evento di particolare significato per il ciclismo provinciale: la tappa conclusiva del Valtellina Race Series 2025, il nuovo circuito provinciale FCI che ha debuttato quest’anno ottenendo grande successo tra atleti e organizzatori. Il circuito ha rappresentato una novità assoluta nel panorama ciclistico locale, unendo sotto un’unica sigla le principali manifestazioni della provincia di Sondrio. La scelta della Valchiavenna […]