Grande successo per la delegazione valtellinese alla 31ª edizione delle Olimpiadi 50&Più, andata in scena dal 14 al 22 settembre 2025 nella splendida cornice di Castellaneta Marina (TA). L’evento rientrava nell’ambito di Immagina 2025, manifestazione promossa dall’Associazione 50&Più.
Gli atleti si sono sfidati in numerose discipline: basket, bocce, ciclismo, freccette, nuoto, marcia, maratona, ping-pong, tennis e tiro con l’arco. Testimonial d’eccezione il campione olimpico Massimiliano Rosolino, che ha acceso il braciere inaugurale.
I risultati della delegazione valtellinese
La Valtellina ha confermato il suo valore collezionando 18 medaglie complessive (9 ori, 4 argenti e 5 bronzi), piazzandosi al decimo posto nella classifica nazionale per province.
Mirella Trotti (Delebio)
4 medaglie d’oro: marcia, maratona, ciclismo e nuoto (stile rana)
1 bronzo: nuoto (stile libero)
Coppa come prima assoluta nella categoria B (54-59 anni)
Paola Pini (Sondalo)
3 ori: maratona, ciclismo e nuoto (stile libero)
1 argento: nuoto (stile rana), categoria A (50-54 anni)
Remo Martinoli (Sondrio)
Bronzo nella maratona, categoria E (74-79 anni)
Luciano Rech (Delebio)
Argento marcia
Argento nuoto (rana)
Bronzo ciclismo, categoria D (69-74 anni)
Antonio De Rossi (Andalo Valtellino)
Oro nella maratona
Oro nel ciclismo, categoria D (69-74 anni)
Giovanna Schenatti (Chiesa in Valmalenco)
Argento nella marcia
Bronzo nella maratona, categoria G (over 85)
Italo Patriarca (Ardenno)
Bronzo nella marcia, categoria G
Le parole di Remo Martinoli
Soddisfatto il presidente provinciale di 50&Più Sondrio, Remo Martinoli:
«Abbiamo vissuto undici giorni di sport, serenità e armonia. Questa è la vittoria più bella. È stato un onore rappresentare il nostro territorio, che a febbraio 2026 ospiterà le Olimpiadi Invernali».
E' stata riaperta in entrambe le direzioni, la statale 301 “Del Foscagno”, dal km 18,000 al km 34,000, a Valdidentro, temporaneamente chiusa a causa di condizioni meteorologiche avverse. Sul posto sono intervenute le squadre Anas per la gestione della viabilità, al fine di consentire il ripristino della normale viabilità nel più breve tempo possibile.