Cronaca

Controlli straordinari dei Carabinieri in Valtellina: denunce, segnalazioni e sanzioni per oltre 23mila euro

today27 Settembre 2025

Sfondo
share close






DSC8775

Nella giornata del 25 settembre il Comando Provinciale Carabinieri di Sondrio ha messo in campo un imponente servizio coordinato di controllo del territorio in tutta la provincia valtellinese. All’operazione hanno preso parte i militari delle Compagnie di Sondrio, Tirano e Chiavenna, insieme al Gruppo Carabinieri Forestale e al Nucleo Carabinieri Ispettorato del Lavoro, impegnati nei rispettivi ambiti di specializzazione.

Obiettivi dell’operazione

L’attività, durata l’intera giornata, ha avuto come finalità:

  • la prevenzione e repressione dei reati predatori,

  • il contrasto allo spaccio e al consumo di sostanze stupefacenti,

  • il controllo della circolazione stradale,

  • la vigilanza su salute e sicurezza nei luoghi di lavoro,

  • il contrasto alla gestione illecita dei rifiuti.

Principali risultati

Il servizio straordinario ha portato a risultati significativi:

  • 3 persone denunciate dai Carabinieri di Tirano per furto aggravato e soggiorno irregolare. I tre, dopo aver distratto un’anziana a Villa di Tirano, le hanno sottratto la borsa con telefono e portafoglio. Sono stati rintracciati poco dopo, con due di loro risultati irregolari sul territorio nazionale.

  • 4 soggetti segnalati alla Prefettura di Sondrio per uso di droga e 1 persona denunciata per guida sotto l’effetto di sostanze stupefacenti.

  • 165 persone e 112 veicoli controllati, con 30 pattuglie impegnate sul territorio e numerose violazioni contestate al Codice della Strada.

Controlli ambientali e sul lavoro

Il Gruppo Carabinieri Forestale di Sondrio ha denunciato il titolare di un’azienda agricola per gestione illecita di rifiuti speciali pericolosi e non pericolosi, riscontrando anche l’assenza di documentazione sulla tracciabilità e lo smaltimento. Sono in corso ulteriori accertamenti per individuare la destinazione dei materiali.

Parallelamente, i controlli del Nucleo Ispettorato del Lavoro hanno interessato due aziende della provincia:

  • un’impresa agricola a Sondrio,

  • un’attività artigianale in bassa valle.

In un caso è scattata la denuncia per violazioni al Testo Unico sulla sicurezza nei luoghi di lavoro (D.Lgs. 81/2008); nell’altro, sanzioni per lavoro nero con contestuale sospensione dell’attività. Complessivamente sono state applicate sanzioni per 23.000 euro.







Scritto da: Giuliano Padroni

Rate it

Articolo precedente

Incidente in Tangenziale a Sondrio: traffico deviato e code fino a 3 km

News

Incidente in Tangenziale a Sondrio: traffico deviato e code fino a 3 km

Ieri a Tresenda l'incidente che ha paralizzato la viabilità locale, oggi un nuovo incidente stradale in tangenziale a Sondrio ha causato disagi al traffico, anche se fortunatamente senza feriti gravi. La tangenziale di Sondrio è stata temporaneamente chiusa, con deviazioni sulla strada provinciale. Si segnalano code fino a 3 km tra gli abitati di Albosaggia e Caiolo, con possibili ritardi per gli automobilisti in transito. Per aggiornamenti sul traffico e […]

today27 Settembre 2025 686 1 2