News

43.a edizione “Trofeo Marmitte dei Giganti” Corsa in montagna a staffette (a due) maschili e individuale femminile.

today28 Settembre 2025

Sfondo
share close






arrivo al 2° posto di Gini
43.a edizione del “Trofeo Marmitte dei Giganti”, gara di corsa in montagna per le categorie Junior, promesse, assoluti e master, maschili e femminili, in scena a Chiavenna, domenica 28 settembre 2025.

Una domenica di sole, a riscaldare le rigide temperature delle prime ore del mattino e a seguire una settimana di pioggia che, per il Gruppo Podistico Valchiavenna, società organizzatrice, ha creato non poche difficoltà nella preparazione dei percorsi.

 

Ancora una volta, dopo le gare, giudizi positivi da parte di tutti i partecipanti, soprattutto per la bellezza dei percorsi che, nonostante la tanta pioggia caduta, presentavano solo alcuni tratti su cui prestare attenzione e che, nonostante ciò, hanno visto tutti gli atleti portare a conclusione la propria prova.

Percorsi da sempre riconosciuti come impegnativi, per il continuo alternarsi di salite e discese, con tratti molto tecnici dove, oltre a una buona preparazione atletica, è necessaria una grande elasticità e prontezza di riflessi;  percorsi sempre apprezzati che, dal 2024, si sono arricchiti con il passaggio, prima dell’arrivo, nel Parco del Paradiso, per un una salita e una discesa finale che “tagliano le gambe” ma che accrescono ulteriormente la bellezza della gara.

Sicuramente la concomitanza, nella stessa domenica, di altre due gare in provincia, è andata a scapito della partecipazione, per gare che, però, hanno garantito grande competitività, ottimi risultati e grande divertimento, per atleti e pubblico.

 

Dopo il ritrovo degli atleti via, alle ore 10.00, alla gara individuale femminile.

Dopo una bella gara, vittoria per Elisa Sortini (Atletica Alta Valtellina) capace, con il tempo di 30 minuti netti, di ripetere le vittorie del 2023 e del 2024.

Dopo di lei, a contendersi gli altri due gradini del podio, due atlete cresciute nel GP Valchiavenna e, da qualche anno, dopo i grandi risultati soprattutto nelle gare su pista, accasate presso altre società.

Seconda piazza, a 20 secondi dalla vincitrice, per Cristina Molteni (Atletica Valle Brembana), già vincitrice dell’edizione del 2022 e terzo posto per Alessandra Succetti (Atl.Libertas Unicusano Livorno), staccata di ulteriori 16 secondi.

A seguire quarto posto per Enrica Falcinella (GP Valchiavenna) e quinto posto per Sara Asparini (Gs Csi Morbegno),

 

Dopo la gara femminile, alle ore 11.00, via alla gara maschile, con formula “staffetta a due elementi”.

Prima frazione molto combattuta, con il primo componente della staffetta del GP Valchiavenna, Massimo Triulzi, capace di contendere, per lunghi tratti, la posizione di testa a Fabio Ruba, atleta della bergamasca “La Recastello Radici Group”, più volte vincitore (anche lo scorso anno) della gara.

Dopo vari “tira e molla” in testa, Fabio Ruga, campione nazionale 2025 di corsa in montagna, nei master 40, riusciva a chiudere al comando, per passare il testimone al compagno di staffetta, Roberto Cassol.

Solo il rettilineo finale, però, divideva i primi due, con Massimo Triulzi che, con un distacco contenuto in soli 6 secondi, cedeva il testimone a Gini Davide, un atleta che, dopo ottimi risultati nelle categorie giovanili, tornava alle gare dopo qualche anno “di pausa” ma che, da subito, dimostrava di non avere perso l’abitudine alla corsa in montagna.

 

L’atleta de “La Recastello” manteneva il comando ma, soprattutto nella parte finale, Gini sapeva ridurre il distacco, per chiudere con un ottimo secondo posto, a soli 11 secondi dai vincitori.

Anche nella categoria maschile, quindi, conferma dei vincitori del 2024, Fabio Ruga e Roberto Cassol, de “La Recastello”, ma ottimo secondo posto, con grande gioia della società organizzatrice, per Massimo Triulzi e Davide Gini, del GP Valchiavenna.

 

 

 

Podio staffette completato dai due Junior della bresciana US Malonno, Mathias Mora e Paolo Gianola, seguiti dalla squadra A del GS Csi Morbegno, composta da Davide Spini e Diego Rossi e, al quinto posto, dalla squadra A del Team Valtellina, con Matteo Corazza e Guido Rovedatti.

Da segnalare, anche solo per la provenienza da fuori regione, il 6° posto della staffetta della Asd Caddese, composta da Bourama Coulibaly e da Andra Mengaz.      Anche dai componente della società piemontese, presenti (con due staffette) per la prima volta alla gara, grandi apprezzamenti per organizzazione e percorsi, con la promessa di tornare in futuro.

 

Per quanto riguarda la classifica individuale, primi due posti per gli atleti che, nella prima frazione, si sono dati grande battaglia, stimolandosi, a vicenda, a un grande risultato.

Miglior tempo individuale per Fabio Ruga, con 32’35’’, crono di 15 secondi inferiore a quello del 2024, nonostante un percorso quest’anno ben più insidioso, il tutto a conferma della “grande pressione” esercitata da Massimo Triulzi, 2° tempo di giornata con crono fermato a 32’41’’.

Terzo “individuale” per Paolo Gianola (US Malonno, 33’34’’), quarto Diego Rossi (GS Csi Morbegno, 33’59’’) e quinto Mathias Mora (US Malonno, 34’19’’)

 

Oltre ai tanti concorrenti, da segnalare, nel pubblico, la presenza di Marco Freddi, atleta che, prima d’ora, aveva preso parte a tutte le 42 edizioni del “Trofeo Marmitte dei Giganti”, che ha ora appeso le scarpette da corsa al chiodo ma che, almeno come tifoso, non ha voluto mancare alla manifestazione che, fin dalla prima edizione, lo ha visto tra i protagonisti.  Anche questa volta, anche se non in gara, applausi per il più grande “aficionados” delle “Marmitte”.

 

Dopo il pranzo, a partire dalla 14.30, le premiazioni, al solito molto ricche, non solo per le migliori 10 donne e le migliori 20 staffette, ma anche per i migliori 5 individuali maschili e i migliori 5, maschili e femminili,  di ogni categoria Master

Tra le donne vittoria, nelle Master A (master 35, 40 e 45) per Elisa Sortini (vincitrice assoluta della gara). Nelle master B (Master 50, 55 e 60) vittoria per Sonia De Agostini (GP Valchiavenna) e nella master C (master 65 e oltre) primo posto per Anna Maria Taeggi (GS Valgerola).

Tra gli uomini, vittoria nei Master A (master 35, 40 e 45) per Fabio Ruga (vincitore anche della gara individuale), miglior crono nei master B (Master 50, 55 e 60) per Fabrizio Triulzi (GP Valchiavenna) e nei master C (master 65 e oltre) gradino alto del podio per Sergio Gelmi (La Recastello Radici Group).

Premi anche per i migliori Junior, Sveva Del Grosso (Gp Valchiavenna) e Paolo Gianola (US Malonno).

 

Ancora una volta una bella giornata di sport, con numeri forse danneggiati dalla concomitanza di altre gare ma, sempre, con ottimi commenti per la buona riuscita di una manifestazione che, come ribadito da molti, al traguardo, merita forse, per il futuro, una prova di campionato italiano.







Scritto da: Giuliano Padroni

Rate it

Articolo precedente

TRAFFICO. PRECIPITA UN MASSO: SULLA SS36 “DEL LAGO DI COMO E DELLO SPLUGA” PERMANE LA CHIUSURA DELLA CORSIA DI MARCIA, DIREZIONE SONDRIO, A CAUSA DI CADUTA MASSI  In direzione Sondrio

News

TRAFFICO. PRECIPITA UN MASSO: SULLA SS36 “DEL LAGO DI COMO E DELLO SPLUGA” PERMANE LA CHIUSURA DELLA CORSIA DI MARCIA, DIREZIONE SONDRIO, A CAUSA DI CADUTA MASSI  In direzione Sondrio

In seguito a una caduta massi avvenuta nel primo pomeriggio, Anas ha disposto la chiusura della corsia di marcia, in direzione Sondrio, sulla strada statale 36 “Del Lago di Como e dello Spluga”, al km 55,650 in località Abbadia Lariana (Lecco). L’evento ha interessato anche la linea ferroviaria Lecco – Sondrio, attualmente chiusa e in quel tratto posta immediatamente a monte della strada statale. Nel pomeriggio sono stati evacuati i passeggeri del treno […]

today28 Settembre 2025 25