Il Disegno di Legge sull’obesità rappresenta “un passo avanti importante per tutelare la salute dei cittadini”, ma ora servono azioni concrete per ridurre il consumo di cibi ultra-processati, soprattutto nell’alimentazione di bambini e ragazzi. A sottolinearlo è Coldiretti Sondrio, attraverso le parole del presidente Sandro Bambini, in occasione dell’approvazione definitiva da parte del Senato del provvedimento che riconosce l’obesità come malattia cronica e introduce un programma nazionale di prevenzione e cura.
Obesità e salute: la posizione di Coldiretti
Coldiretti ricorda che l’impegno contro l’obesità è stato ribadito con il Manifesto per l’educazione alimentare, presentato lo scorso giugno al Villaggio Coldiretti di Udine. L’obiettivo è una strategia nazionale condivisa tra istituzioni, scuole e famiglie per contrastare l’obesità infantile e l’abuso di alimenti ultra-formulati.
Mense scolastiche come luoghi di educazione e salute
Centrale in questa visione è il rilancio delle mense scolastiche come spazi di educazione alimentare e benessere, con l’introduzione sistematica di:
prodotti a km zero,
alimenti di stagione,
filiera corta.
Superando così la logica del “massimo ribasso” negli appalti che penalizza qualità e sostenibilità.
Educazione alimentare e Campagna Amica
Da anni Coldiretti, con la rete di Campagna Amica, promuove attività di educazione alimentare nei mercati contadini, nei villaggi e nelle scuole, offrendo anche le fattorie didattiche come strumenti formativi per studenti e famiglie.
Body shaming: istituita la giornata nazionale
Significativa anche l’approvazione della legge che istituisce la Giornata nazionale contro il body shaming, fissata al 16 maggio. Un richiamo al rispetto e alla dignità delle persone, coerente con la promozione di una cultura del benessere fisico, psicologico e sociale.
In occasione della Giornata Mondiale della Salute Mentale, giovedì 10 ottobre 2025 i cittadini potranno partecipare a visite guidate gratuite all’ex Ospedale Psichiatrico Carlo Besta di Sondrio, oggi al centro del Progetto Monte Salute. Un viaggio nella memoria collettiva per conoscere le storie custodite in questi edifici, dalla fondazione nei primi anni del Novecento fino alla chiusura nel 1978, anno della Legge Basaglia. L’iniziativa è promossa da Comune di Sondrio, […]