Due giorni di studio, natura e amicizia per gli studenti della scuola media paritaria Maria Cecilia Turchi dell’Istituto Pio XII di Sondrio, protagonisti del progetto “La scuola ad alta quota”, ormai tradizione consolidata che ogni anno rinnova la sua validità educativa.
Mercoledì 1 e giovedì 2 ottobre, una cinquantina di alunni, accompagnati dai docenti e dalla dirigente Francesca Cannizzaro, hanno vissuto un’esperienza speciale a Tartano, ospiti dell’hotel Gran Baita. Non una semplice vacanza, ma giornate scandite da lezioni regolari al mattino e attività pomeridiane di studio, escursioni e socializzazione, in un contesto nuovo, a stretto contatto con l’ambiente naturale.
Nella prima giornata, dopo le ore di lezione in mattinata distribuite in spazi dedicati e suddivisi per classe, i ragazzi hanno svolto i compiti in gruppo, per poi partire alla scoperta della Val Corta. Guidati da un esperto del Parco delle Orobie e da alcuni volontari, hanno camminato per oltre due ore, tornando in albergo per proseguire con la cena. La serata è stata invece dedicata al divertimento con giochi di squadra, attività sportive e musicali.
Il giorno successivo si è ripetuto lo schema della mattinata di studio, mentre nel pomeriggio i ragazzi si sono cimentati con l’orienteering: un’esperienza multidisciplinare e stimolante che ha unito spirito di squadra, capacità di osservazione e orientamento sul territorio. Al termine, il rientro a Sondrio con la soddisfazione di aver condiviso un’esperienza formativa intensa e arricchente.
«La scuola ad alta quota – sottolinea la dirigente Cannizzaro – è un’opportunità preziosa per i ragazzi, che sperimentano la quotidianità scolastica in un ambiente diverso, rafforzano i legami tra loro e imparano ad apprezzare il valore del gruppo, dello studio e del contatto con la natura».
Per ulteriori informazioni contattare lo 0342.214131.
Due incontri per imparare a invecchiare bene, nel corpo, nella mente, nelle relazioni. Quanto conta la consapevolezza nel nostro modo di vivere e di invecchiare? Da questa domanda nasce il ciclo di incontri «Longevità consapevole. Tra medicina e stili di vita», proposto dalle Associazioni Argonaute, Univale e Alomar OdV nell’ambito della manifestazione Ottobre in Rosa 2025, promossa da ATS della Montagna. Due pomeriggi di ascolto, riflessione e confronto: lunedì 13 […]