Eventi

Henri Aymonod trionfa al Kilometro Verticale Chiavenna–Lagunc 2025

today11 Ottobre 2025

Sfondo
share close






DY9 0121

Quinta vittoria per l’“Hombre Vertical”. Successo al femminile per la scozzese Kirsty Skye Dickson. Domani spazio al Val Bregaglia Trail con un percorso rinnovato tra Italia e Svizzera

Il re è tornato. Henri Aymonod, l’“Hombre Vertical” della corsa in montagna, conquista per la quinta volta il gradino più alto del podio al Kilometro Verticale Chiavenna–Lagunc, una delle gare più iconiche e prestigiose del panorama mondiale dell’uphill running. A imporsi nella gara femminile è la scozzese Kirsty Skye Dickson, protagonista di una splendida prestazione in 38’36”.

Il Kilometro Verticale Chiavenna–Lagunc, giunto alla sua 26ª edizione e nel 40° anniversario del Trofeo Amici Madonna della Neve Lagùnc, ha confermato ancora una volta la sua fama di “Vertical dei record”, essendo il primo tracciato al mondo certificato da FIDAL e World Athletics.


Aymonod imbattibile: il “Vertical King” sale ancora sul trono

Il valdostano Henri Aymonod ha dominato la scena con una gara impeccabile, chiudendo in 31’16”, a solo un secondo dal tempo con cui vinse nel 2024. Dietro di lui, il piemontese Andrea Rostan, in grande crescita, conquista la seconda posizione in 32’00”, mentre il keniano Richard Omaya Atuya (team Run2gether) completa il podio in 32’13”, dopo una stagione straordinaria che lo ha visto protagonista ai Mondiali di Canfranc e vincitore di prestigiose vertical race europee.

In quarta posizione Andrea Elia, reduce da un’annata di successi ma penalizzato da una giornata difficile (32’35”), seguito da Marcello Ugazio e Tiziano Moia, sempre tra i protagonisti del circuito vertical.


Dickson regina della montagna, Bonzi torna sul podio

Tra le donne, la vittoria è andata alla scozzese Kirsty Skye Dickson, che ha sbaragliato la concorrenza con una prestazione di altissimo livello. Alle sue spalle, la svizzera Paola Stampanoni, in grande forma, conquista la seconda posizione migliorando il risultato del 2024.
Terza piazza per l’azzurra Vivien Bonzi, tornata in gara dopo un lungo infortunio e capace di un convincente ritorno tra le big del vertical running.


Chiavenna capitale mondiale del vertical running

L’edizione 2025 del Kilometro Verticale Chiavenna–Lagunc ha regalato emozioni, adrenalina e spettacolo, confermandosi una delle gare simbolo della corsa in montagna internazionale. Un appuntamento che celebra sport, territorio e tradizione, attirando atleti da tutto il mondo e centinaia di spettatori lungo il tracciato che da Loreto sale fino a Lagùnc, in uno scenario naturale unico.


Domenica 12 ottobre: il Val Bregaglia Trail tra Italia e Svizzera

Dopo la giornata di oggi, l’attenzione si sposta sul Val Bregaglia Trail 2025, che prenderà il via domani da Promontogno. Il nuovo percorso di 25 chilometri e 1000 metri di dislivello positivo attraverserà boschi, sentieri e antiche vie di collegamento tra Italia e Svizzera, offrendo ai runner un’esperienza che unisce sport, cultura e natura.

I partecipanti correranno tra i castagneti di Castasegna, le spettacolari Marmitte dei Giganti di Piuro, le cascate dell’Acquafraggia e il centro storico di Chiavenna, per un viaggio tra paesaggi mozzafiato, storia e leggenda.







Scritto da: Giuliano Padroni

Rate it

Articolo precedente

FUNGHI E TARTUFI, ZAMPERINI E SCHIAVI (FDI): NELLA GIORNATA NAZIONALE DELLA MICOLOGIA DEPOSITATO IL PROGETTO DI LEGGE “LOMBARDIA TERRA DI FUNGHI E TARTUFI” PER TUTELA E VALORIZZAZIONE DELLE RISORSE NATURALI E DEI BOSCHI LOMBARDI

Ambiente e Territorio

FUNGHI E TARTUFI, ZAMPERINI E SCHIAVI (FDI): NELLA GIORNATA NAZIONALE DELLA MICOLOGIA DEPOSITATO IL PROGETTO DI LEGGE “LOMBARDIA TERRA DI FUNGHI E TARTUFI” PER TUTELA E VALORIZZAZIONE DELLE RISORSE NATURALI E DEI BOSCHI LOMBARDI

Presto, in Consiglio Regionale sarà presentato il Progetto di Legge “Lombardia terra di funghi e tartufi”, depositato dai Consiglieri Regionali Giacomo Zamperini e Michele Schiavi. “Con il deposito di questo Progetto di Legge vogliamo dare regole chiare e strumenti concreti per la raccolta, la commercializzazione e la tutela dei funghi e dei tartufi in Lombardia”, dichiara il Consigliere Regionale e Presidente della Commissione Montagna, Giacomo Zamperini, firmatario della legge insieme […]

today11 Ottobre 2025 19