Domenica 12 ottobre la frazione di Migiondo, nel Comune di Sondalo, ha ospitato la quinta edizione de “La Miğiondàra – Castagne e bontà d’autunno”, una giornata di festa tra natura, sapori tipici e tradizione. L’evento ha registrato oltre 1.000 partecipanti e 500 BontàPass venduti, confermandosi uno degli appuntamenti più amati dell’autunno in Valtellina.
La manifestazione si è intrecciata con il Trekking in Rosa, dedicato alla prevenzione, trasformando la giornata in una vera celebrazione del territorio e della comunità.
Trekking in Rosa: camminare tra castagneti e storia
La giornata è iniziata con la terza edizione del Trekking in Rosa, un percorso di circa 5 km immerso tra castagneti secolari, muretti a secco e terrazzamenti storici.
Partenza dal Municipio di Sondalo, zainetto rosa in spalla e tanta energia: 50 partecipanti hanno percorso un nuovo tracciato lungo il Sentiero Valtellina, accompagnati da guide esperte come l’Accompagnatore di Media Montagna Mirko Tomerini e la naturalista Benedetta Sala.
Lungo il percorso, tra foliage e scorci suggestivi, i camminatori hanno potuto scoprire la storia geologica del territorio — dalla frana del Monte Fò risalente a 9.000 anni fa — fino agli antichi terrazzamenti di “Castel”, oggi recuperati grazie a un progetto di valorizzazione ambientale.
“Eventi come questo custodiscono il vero spirito della montagna: accoglienza, tradizioni, sapori e amicizia.” — Renato Ciaponi, giornalista e agronomo.
Il percorso del gusto: castagne, piatti tipici e dolcezze 🍽️
Dopo la camminata, i profumi della festa hanno conquistato tutti. In primo piano:
Polenta con lughènega buìda a cura della Polisportiva Sondalo Sport
Malfatti alla zucca con fonduta di Casera e porro preparati dalle Cognate
Un’esplosione di sapori autunnali, accompagnata da giochi della tradizione contadina, dimostrazioni artigiane e racconti del Museo Vallivo di Valfurva.
Tra gli stand più amati:
Cocktail “Samichêl” e biscotti di castagne della Pasticceria Bolandrini
Cannoli con ricotta, mela e crema di castagne selvatiche della Butéga Valtellina
Cornàt “sü la préda” con fichi — piatto simbolo della tradizione locale
Tiramisù con marron glacé preparato dagli Sgangherati
Tradizione viva: artigiani, musica e tanta energia
La festa non è stata solo gastronomia: tra gli antichi attrezzi rurali e i laboratori artigiani, Migiondo ha mostrato la sua anima autentica.
L’atmosfera si è scaldata con la musica popolare e folk: prima Matteo “Il Teo di Lecco”, poi la band I Tirataie, per la prima volta in Valtellina, ha fatto ballare il pubblico con il suo Folk&Roll.
I più piccoli hanno vissuto la magia del borgo con asinelli, zip-line tra i castagneti e giochi in legno, mentre gli adulti si godevano un bicchiere fumante di vin brûlé offerto dagli Alpini.
Un evento corale che unisce la comunità
“La Miğiondàra – Castagne e bontà d’autunno” è organizzata da APT Sondalo, con la collaborazione di oltre 60 volontari di associazioni locali:
Gli Sgangherati Frontale
Li Simenza Giovani Sondalo
Le Cognate con Bar Palasport
Gruppo Alpini Sondalo
Gruppo Protezione Civile Comunale
Polisportiva Sondalo Sport
Oratorio
Volontarie di Chiese Aperte
Coscritti 2007
Partner dell’evento: Museo Vallivo di Valfurva, Butéga Valtellina, Bormio Tourism, Comune di Sondalo, Parco Stelvio Lombardia – Ersaf, BIM Sondrio, AVIS Sondalo, sponsor privati come Finplast.
Migiondo vi aspetta anche l’anno prossimo
Quando il sole è calato dietro i castagneti e le ultime note folk si sono spente, Migiondo ha salutato i suoi ospiti con la promessa di rivedersi nel 2026, per una nuova edizione ancora più ricca di profumi, sapori e tradizioni.
Con l’arrivo dell’autunno, Sondrio torna a vivere la sua stagione culturale più intensa. Tra gli appuntamenti più attesi spicca Voci del Masegra – Memorial Renzo Marveggio, la storica rassegna corale giunta quest’anno alla sua XVI^ edizione, organizzata dal Coro Desdacia Città di Sondrio. L’evento, divenuto un punto di riferimento per gli amanti del canto corale, nasce con l’obiettivo di portare in città gruppi vocali nazionali di prestigio, promuovendo la crescita […]