News

Sondrio viabilità 2026, Trippi e Olimpiadi Invernali Milano–Cortina: interrogazione di Sondrio Democratica sui ritardi dello svincolo e sul traffico ferroviario Milano–Tirano

today22 Ottobre 2025

Sfondo
share close






strade 4

Riceviamo e pubblichiamo integralmente l’interrogazione presentata dal gruppo consiliare Sondrio Democratica (Francesco Bettinelli, Donatella Di Zinno, Alessandro Spolini) rivolta al Sindaco del Comune di Sondrio.
L’oggetto dell’interrogazione riguarda la viabilità cittadina durante i Giochi Olimpici Invernali Milano–Cortina 2026, con particolare riferimento ai ritardi nella realizzazione dello svincolo del Trippi e all’aumento del traffico ferroviario sulla linea Milano–Tirano.


Premesso che

  • Nel 2026 Sondrio sarà interessata dal transito di atleti, tecnici, giornalisti e turisti in occasione dei Giochi Olimpici Invernali Milano–Cortina 2026, con un prevedibile aumento dei flussi di traffico veicolare e ferroviario.

  • L’assessore regionale ai Trasporti e Mobilità sostenibile Franco Lucente ha dichiarato che, nel periodo olimpico, sulla linea ferroviaria Milano–Tirano transiterà un treno ogni mezz’ora, per garantire la mobilità di utenti e operatori accreditati.

  • Tale incremento comporterà una chiusura più frequente dei passaggi a livello, incluso quello in località Trippi, nel comune di Montagna in Valtellina, con ripercussioni sulla fluidità e sulla sicurezza della circolazione.

  • Non risultano ancora avviati i lavori per la realizzazione del nuovo svincolo del Trippi, opera considerata strategica per la gestione del traffico.

  • La mancata realizzazione dell’intervento, unita all’aumento dei passaggi ferroviari, potrebbe generare una congestione insostenibile della rete viaria, deviando il traffico sulla viabilità urbana: via Samaden – via Tonale – via Fiume – via Toti – via Stelvio, fino alla rotonda del Trippi.

  • Durante un convegno dedicato a “Olimpiadi 2026 e territorio”, l’assessore regionale Massimo Sertori avrebbe annunciato una deviazione temporanea dei flussi veicolari lungo il percorso urbano.


Considerato che

  • Un tale aumento di traffico nel centro urbano comporterebbe disagi ai residenti, rallentamenti e un incremento dell’inquinamento atmosferico e acustico.

  • Non risultano comunicazioni ufficiali alla cittadinanza o al Consiglio comunale sulle tempistiche dei lavori e sulle misure di mitigazione del traffico.

  • È ritenuto urgente che l’Amministrazione comunale dialoghi con Regione Lombardia, Provincia di Sondrio, RFI e ANAS per ottenere un piano coordinato di gestione della viabilità.


Si chiede all’Amministrazione comunale

  • Se corrisponde al vero l’ipotesi di una deviazione del traffico veicolare verso il centro cittadino lungo l’asse via Samaden – via Tonale – via Fiume – via Toti – via Stelvio.

  • Se siano note le tempistiche aggiornate e le modalità di realizzazione dei lavori allo svincolo del Trippi.

  • Se siano state effettuate valutazioni o simulazioni sull’impatto del passaggio di un treno ogni mezz’ora, in particolare in corrispondenza del passaggio a livello del Trippi e delle altre intersezioni ferroviarie.

  • Se siano già stati predisposti piani di gestione del traffico urbano e misure di mitigazione per ridurre i disagi derivanti dalle chiusure dei passaggi a livello e dai ritardi nei lavori.

  • Quali azioni intenda intraprendere il Comune, in coordinamento con Regione Lombardia, Provincia di Sondrio, RFI, ANAS e Prefettura, per garantire sicurezza della circolazione, limitare i disagi e assicurare una comunicazione trasparente ai cittadini.


Gruppo Sondrio Democratica
Francesco Bettinelli – Donatella Di Zinno – Alessandro Spolini







Scritto da: Elena Botta

Rate it