Il Consorzio BIM dell’Adda lancia l’XI edizione dei bandi di concorso dedicati ai giovani talenti della Valtellina e della Valchiavenna. Dieci borse di studio del valore di 1.000 euro ciascuna, per un totale di 10.000 euro, saranno assegnate ai ragazzi più meritevoli nelle discipline di canto, danza, musica e recitazione.
Chi può partecipare
I bandi sono rivolti a studenti che, nell’anno scolastico 2024/2025, hanno frequentato le scuole secondarie di primo grado (seconda e terza media) e di secondo grado. La scadenza per presentare le domande è fissata per le ore 12 del 15 gennaio 2026.
Come funziona il concorso
I partecipanti potranno candidarsi per:
Canto: 1 borsa di studio
Danza: 3 borse di studio
Teatro: 1 borsa di studio
Musica: 5 borse di studio
Oltre alla borsa di studio, i vincitori avranno l’opportunità di esibirsi pubblicamente al Teatro Spazio Centrale della Centrale Idroelettrica Mallero Enel di Arquino, a Sondrio.
Documentazione richiesta
Per candidarsi è necessario inviare:
Modulo di partecipazione compilato
Breve curriculum delle attività artistiche
Attestato di frequenza scolastica 2024/2025
A seconda della disciplina, potranno essere richiesti materiali aggiuntivi:
Cantanti: basi audio e testi originali
Ballerini: basi audio
Attori: testi e copione
Strumentisti: spartiti dei brani
Selezione dei vincitori
Le domande saranno valutate da commissioni di esperti del settore. I candidati selezionati si esibiranno sul palco del Teatro Spazio Centrale, e tra di loro saranno scelti i vincitori delle borse di studio.
Messaggio del presidente del Consorzio BIM
«Con questi bandi sosteniamo i giovani della Valtellina e della Valchiavenna», dichiara Luca Della Bitta, presidente del Consorzio. «Il nostro obiettivo è valorizzare i talenti artistici, offrendo supporto economico e visibilità. Indipendentemente dal percorso futuro, sia professionale sia amatoriale, vogliamo che i ragazzi coltivino le loro passioni e si esprimano attraverso l’arte».
Come partecipare e informazioni
La documentazione completa è disponibile sul sito ufficiale: www.bimadda.it. Per informazioni e chiarimenti sui requisiti o sulla presentazione delle domande, è possibile contattare la segreteria del Consorzio BIM al numero 0342 213358.
La Valtellina conferma il suo ruolo di hub per l’innovazione. Per il secondo anno consecutivo, Liquid Factory, lo startup studio tecnologico nato in partnership con Banca Popolare di Sondrio (Gruppo BPER), seleziona giovani talenti da tutto il mondo per sviluppare startup innovative direttamente tra le montagne valtellinesi. Dopo il successo della prima edizione, il batch 2025 vede la partecipazione di dieci giovani imprenditori provenienti da Italia, Spagna, Egitto, Libano e […]