Attualità

Liquid Factory porta in Valtellina dieci giovani imprenditori da quattro continenti

today23 Ottobre 2025 1

Sfondo
share close






download

La Valtellina conferma il suo ruolo di hub per l’innovazione. Per il secondo anno consecutivo, Liquid Factory, lo startup studio tecnologico nato in partnership con Banca Popolare di Sondrio (Gruppo BPER), seleziona giovani talenti da tutto il mondo per sviluppare startup innovative direttamente tra le montagne valtellinesi.

Dopo il successo della prima edizione, il batch 2025 vede la partecipazione di dieci giovani imprenditori provenienti da Italia, Spagna, Egitto, Libano e Stati Uniti, scelti tra 547 candidature da 38 Paesi. Questi giovani innovatori lavoreranno fianco a fianco con il team di Liquid Factory per creare imprese globali con sede in Valtellina.

Un mosaico di talenti e competenze
Il gruppo selezionato unisce culture e competenze diverse: tre italiani, tre spagnoli, tre provenienti dal Medio Oriente (due dall’Egitto e uno dal Libano) e un partecipante dagli Stati Uniti. “Non esportiamo talenti, li importiamo”, spiega Fabrizio Capobianco, Partner di Liquid Factory. “Portiamo in Valtellina giovani imprenditori da tutto il mondo, creando un ecosistema internazionale di innovazione”.

Le startup del batch 2025
Le quattro startup selezionate prendono il nome da famosi passi alpini della Valtellina e saranno ospitate negli spazi messi a disposizione dalla banca a Palazzo Lambertenghi, Sondrio:

  • Liquid Spluga – Hamad Shokr e Ibrahim Goda (Egitto): piattaforma di gestione energetica basata su Intelligenza Artificiale, per ottimizzare produzione e consumo di energia in chiave sostenibile.

  • Liquid Mortirolo – Pablo Martin e Giacomo Mazzotti (Spagna/Italia): applicazioni di AI per la ricerca medica, accelerando la scoperta di soluzioni innovative e terapeutiche.

  • Liquid Stelvio – Giacomo Cozzio, Mira Debs e Miguel Castellano (Italia/Libano/Spagna): piattaforma di Intelligenza Artificiale per scenari finanziari sintetici, utile a istituzioni e investitori per simulare e gestire rischi complessi.

  • Liquid Gavia – Andrea Quattrocchi e Scott Mongold (Italia/USA): applicazioni di AI per performance neuro-muscolare e longevità, combinando neuroscienze, biomeccanica e machine learning per estendere il potenziale umano.

Valtellina: ponte tra Alpi e mondo digitale
Liquid Factory conferma la Valtellina come hub internazionale per l’innovazione tecnologica, combinando il contesto naturale delle Alpi con competenze globali. Il programma offre ai partecipanti un investimento iniziale di 200.000 euro e supporto completo per sviluppare le loro startup, dalla progettazione al fundraising internazionale, con l’obiettivo di inserirle nei più importanti acceleratori della Silicon Valley.

Per ulteriori informazioni sul programma e sulle iniziative future: www.theliquidfactory.com







Scritto da: Giuliano Padroni

Rate it

Articolo precedente

Energia e Transizione Ecologica: Lombardia Riceve 3,5 Milioni per i “Progetti Esemplari”

Ambiente e Territorio

Energia e Transizione Ecologica: Lombardia Riceve 3,5 Milioni per i “Progetti Esemplari”

La Giunta regionale della Lombardia ha approvato lo schema di accordo con il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (Mase) per l’attuazione dei cosiddetti “Progetti Esemplari”, interventi innovativi replicabili per la transizione energetica, l’efficienza e la decarbonizzazione. 3,5 Milioni di Euro per la Lombardia L’assessore regionale a Enti locali e Risorse energetiche, Massimo Sertori, ha sottolineato l’importanza del finanziamento: “Il Mase ha stanziato 3.500.000 di euro a favore della Regione […]

today23 Ottobre 2025 10