Grazie alla generosità dell’associazione Alomar, la Reumatologia dell’Ospedale di Sondrio potrà contare su un videocapillaroscopio di ultima generazione, fondamentale per la diagnosi precoce e il monitoraggio delle malattie reumatologiche.
Diagnosi precoce e tecnologia al servizio dei pazienti
Il nuovo dispositivo, leggero e portatile, consente di eseguire esami non invasivi della microcircolazione. Grazie alla telecamera con zoom, i medici possono osservare con precisione la struttura e il flusso dei capillari, identificando eventuali anomalie in modo tempestivo. Un software dedicato supporta l’analisi di parametri fondamentali come numero, diametro, forma e flusso ematico, agevolando il lavoro degli specialisti.
Le parole della direzione sanitaria
«Ringraziamo Alomar e tutti i suoi sostenitori per questa generosa donazione», ha dichiarato Ida Ramponi, direttore generale di ASST Valtellina e Alto Lario, durante la presentazione al terzo piano del padiglione est dell’ospedale. «Associazioni come la vostra sono fondamentali per la sanità, perché oltre a queste donazioni sostengono la crescita delle nostre strutture».
Reumatologia più vicina ai malati
La dottoressa Santina Salvatore, direttore della Reumatologia, ha sottolineato che il nuovo strumento potrà essere utilizzato anche nei reparti per pazienti allettati, evitando trasferimenti interni. L’apparecchio verrà inoltre condiviso con l’Ospedale di Chiavenna per facilitare l’accesso alle cure anche ai residenti della zona.
Un’associazione radicata sul territorio
Fondata nel 2003, la sezione locale di Alomar sostiene da anni la sanità valtellinese con donazioni e formazione specialistica. Recentemente ha finanziato anche un software per l’integrazione della Moc e borse di studio per un master di secondo livello in osteoporosi. «Siamo un gruppo affiatato – ha spiegato la presidente Silvia Valsecchi – e raggiungiamo i nostri obiettivi grazie alle tante persone generose che ci sostengono».
Presenti alla cerimonia
Alla presentazione hanno partecipato, oltre al personale sanitario:
Patrizia Zucchi, direttore Dipartimento Area Medica
Andrea Soccodato, direttore Medicina generale
Oscar Massimiliano Epis, direttore Reumatologia Ospedale Niguarda
Le Orobie valtellinesi confermano ancora una volta il loro ruolo di scrigno naturale di biodiversità. Due nuove stazioni floristiche di muschi rari sono state infatti rilevate all’interno della ZPS – Zona di Protezione Speciale in Val Tartano e nella Valle del Bitto di Albaredo.Il luogo preciso della scoperta rimane riservato, per garantire la tutela delle specie. La comunicazione ufficiale è arrivata nei giorni scorsi da Regione Lombardia al Parco delle […]