Un altro appuntamento imperdibile con Club Alpino Italiano – Sezione di Sondrio: martedì 28 ottobre 2025, alle ore 21, nella sede di via Trieste 27 a Sondrio, si terrà una conferenza dedicata all’evoluzione del turismo himalayano.
La serata rientra nella rassegna culturale “Il martedì passa in Sede”, organizzata per approfondire temi legati alla montagna, alle spedizioni e alla cultura alpinistica.
Ospiti della serata: Maurizio Folini e Franco Scotti
Protagonisti dell’incontro saranno:
Maurizio Folini, pilota di elicotteri noto come “il pilota degli ottomila”, celebre per i soccorsi in alta quota sulle vette più alte del pianeta.
Franco Scotti, medico sportivo morbegnese con una profonda conoscenza della montagna e delle sue sfide fisiche.
Dall’esplorazione al gas xenon: come cambia l’alpinismo
Il titolo della conferenza — “L’evoluzione del turismo himalayano in Nepal: dall’esplorazione al gas xenon” — riassume perfettamente il cuore dell’incontro: raccontare come il modo di affrontare le grandi montagne sia cambiato nel tempo.
Si parlerà:
delle ascensioni sugli ottomila,
dei rischi legati all’alta quota,
e del gas xenon, sostanza sempre più utilizzata per ridurre i tempi di adattamento e rendere più rapide le salite.
Il dottor Scotti illustrerà nel dettaglio gli effetti fisiologici del gas xenon, mentre Folini racconterà la sua esperienza diretta nei soccorsi e nel trasporto in elicottero in condizioni estreme.
Ingresso libero e aperto a tutti
Come sempre, l’evento è gratuito e aperto a tutti gli interessati: appassionati di alpinismo, sportivi, curiosi e chiunque voglia conoscere da vicino il mondo dell’Himalaya e delle spedizioni d’alta quota.
Data: martedì 28 ottobre 2025 Ora: 21:00 Luogo: sede CAI Sondrio – via Trieste 27
Il gruppo comunale di Protezione civile di Sondrio scende in piazza per incontrare i cittadini e promuovere la campagna nazionale “Io non rischio – Buone pratiche di Protezione civile”.Sabato 25 ottobre, dalle 8 alle 13, i volontari saranno presenti con un gazebo in corso Italia per dialogare con la popolazione e diffondere informazioni fondamentali sulla sicurezza e la prevenzione dei rischi. La campagna, promossa a livello nazionale dal Dipartimento della […]