Ambiente e Territorio

Turismo accessibile a Sondrio: parte il progetto STAI2

today24 Ottobre 2025 1

Sfondo
share close






dualski

La provincia di Sondrio avvia il progetto STAI2 – Servizi per un Turismo Accessibile e Inclusivo, finanziato dal Fondo Unico per l’Inclusione delle Persone con Disabilità e promosso dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri e da Regione Lombardia. L’iniziativa mira a rendere il territorio più fruibile e accogliente, favorendo anche l’inclusione lavorativa e sociale delle persone con disabilità.


Comuni coinvolti e principali interventi

  • Forcola e Piateda: interventi per l’accesso ai natanti sul fiume Adda, abbattimento barriere architettoniche e formazione per operatori turistici.

  • Talamona: percorso ciclopedonale accessibile nel Parco del TartaSì, BikeGrill con servizi inclusivi e formazione lavorativa per persone con disabilità.

  • Tartano: adeguamento del percorso “Anello Verde”, ausili mobili come Joëlette e cargo bike per turismo religioso inclusivo.

  • Valmasino: collegamento ciclopedonale sicuro dal Sasso di Remenno a San Martino, accessibile a tutti.


Strutture ricettive e Info Point inclusivi

Il progetto prevede una mappatura digitalizzata delle strutture ricettive con valutazione dell’accessibilità fisica, sensoriale e cognitiva, oltre a interventi di adeguamento e formazione del personale negli Info Point turistici, per garantire accoglienza inclusiva e servizi fruibili da tutti.


Obiettivi del progetto STAI2

  • Promuovere il turismo accessibile e inclusivo in provincia di Sondrio.

  • Migliorare la fruibilità delle infrastrutture turistiche e naturali.

  • Favorire l’inclusione sociale e lavorativa delle persone con disabilità.

  • Offrire strumenti digitali per pianificare soggiorni consapevoli e accessibili.

Il progetto STAI2 è stato presentato al TTG Travel Experience di Rimini come best practice lombarda per il turismo inclusivo, valorizzando la sinergia tra enti locali, imprese turistiche e associazioni del territorio







Scritto da: Giuliano Padroni

Rate it

Articolo precedente

Livigno anticipa la stagione invernale: apre l’anello tecnico di sci di fondo il 27 ottobre 2025

Attualità

Livigno anticipa la stagione invernale: apre l’anello tecnico di sci di fondo il 27 ottobre 2025

La stagione invernale a Livigno inizia prima del previsto: da lunedì 27 ottobre 2025 apre al pubblico l’anello tecnico per lo sci di fondo, realizzato grazie alla tecnica innovativa dello snowfarming. Questa tecnologia permette di conservare la neve raccolta durante l’inverno e di riutilizzarla per garantire piste perfettamente innevate già da autunno Sci di fondo a Livigno: allenamenti in quota e snowfarming L’anello tecnico di Livigno consente agli atleti di […]

today24 Ottobre 2025 9