Mancano 100 giorni all’inizio dei Giochi Olimpici Invernali di Milano Cortina 2026 e Bormio è pronta a scrivere una nuova pagina di storia. La leggendaria pista Stelvio ospiterà tutte le competizioni di sci alpino maschile e il debutto olimpico dello sci alpinismo, trasformandosi nel palcoscenico mondiale degli sport invernali.
Il conto alla rovescia è ufficialmente iniziato: mercoledì 29 ottobre segna l’inizio degli ultimi 100 giorni prima della cerimonia di apertura del 7 febbraio. La prima medaglia olimpica verrà assegnata proprio qui, sulla Stelvio, con la discesa libera maschile che aprirà ufficialmente i Giochi. Fino al 21 febbraio, Bormio accoglierà atleti e spettatori da tutto il mondo per vivere un’esperienza irripetibile.
La Stelvio è considerata una delle piste più spettacolari e difficili al mondo: inaugurata nel 1982, ha ospitato i Mondiali nel 1985 e nel 2005, ed è tappa fissa della Coppa del Mondo da oltre trent’anni. Con i suoi 1.023 metri di dislivello, è il Teatro alla Scala dello sci.
Il programma olimpico dello sci alpino maschile inizierà il 7 febbraio con la discesa libera, proseguirà il 9 con la combinata a squadre, il 14 con il gigante e si chiuderà il 16 con lo slalom. I riflettori saranno puntati sul fuoriclasse svizzero Marco Odermatt, grande favorito, e sugli italiani Dominik Paris — cittadino onorario di Bormio — e Mattia Casse. “Mancano 100 giorni all’obiettivo. La preparazione è iniziata da tempo e l’obiettivo è chiaro: arrivare in grande forma sulla Stelvio, una delle mie piste preferite”, ha dichiarato Dominik Paris. Anche Tommaso Sala ha espresso tutta la sua emozione: “Tanti anni di sogni in soli 100 giorni di attesa! Vivere le Olimpiadi proprio qui è qualcosa di incredibile: un conto alla rovescia che non segna solo il tempo, ma la voglia di partecipare, di tifare e di sentirsi parte di un momento che resterà nella storia.”
Grande attesa anche per lo storico debutto olimpico dello sci alpinismo, disciplina che combina tecnica e resistenza in ambiente alpino. Le gare si svolgeranno nella parte finale della Stelvio, con programma che inizierà il 19 febbraio con le sprint maschile e femminile e si concluderà il 21 febbraio con la staffetta mista. Tre titoli olimpici in palio e i favoriti sono i francesi Thibault Anselmet ed Emily Harrop, insieme allo spagnolo Oriol Cardona Coll e al tedesco Finn Hösch. L’Italia punterà forte su Nicolò Canclini, originario di Bormio, che ha dichiarato: “I 100 giorni alle Olimpiadi sono una data simbolica che fa sentire sempre più vicino questo grande evento, trasmettendo tanta emozione e accrescendo l’entusiasmo di tutti. Ogni allenamento e sacrificio rendono l’obiettivo sempre più reale. Le Olimpiadi rappresentano l’essenza dello sport e saranno una grandissima occasione per l’Italia di mostrarsi al mondo.”
Anche le istituzioni locali esprimono orgoglio e determinazione. Silvia Cavazzi, Sindaco di Bormio: “Ci avviciniamo a grandi passi all’appuntamento olimpico e cresce l’attesa. Ci stiamo impegnando tutti, a ogni livello, istituzioni, associazioni, operatori e cittadini, per prepararci al meglio. Arriveranno persone da tutto il mondo e vogliamo offrire il meglio di Bormio, sotto tutti gli aspetti.”
Samanta Antonioli, Assessore allo Sport, Turismo e Olimpiadi: “Mancano 100 giorni ai Giochi Olimpici Invernali di Milano Cortina 2026, un evento storico che vedrà Bormio e la nostra Regione protagonisti sulla scena internazionale. I lavori di preparazione proseguono con impegno e nei prossimi 100 giorni si intensificheranno per l’ultimo sforzo. Le Olimpiadi rappresentano molto più di un evento sportivo: sono un’occasione per rilanciare il territorio, investire in infrastrutture sostenibili e rafforzare il senso di comunità.”
Dario Da Zanche, Presidente di Fondazione Bormio: “L’emozione cresce con l’avvicinarsi dei Giochi. Fondazione Bormio è espressione del territorio e delle sue eccellenze: il nostro compito è far sì che tutti — istituzioni, operatori, associazioni e cittadinanza — possano sentirsi parte di questo evento storico. Le Olimpiadi sono un’occasione unica per mostrare al mondo l’anima di Bormio, ma anche il punto di partenza per un futuro di grandi manifestazioni sportive sulla Stelvio.”
Bormio è pronta. La Stelvio aspetta. E il mondo sta arrivando.
Erano in Italia da un'ora.. Il nostro addio a Zoppo e Zaz Zoppo era uno dei nostri uccelli pionieri. Nel 2017 aveva seguito con successo un ultraleggero da Überlingen, attraversando le Alpi fino all’Italia. Nel 2020 era diventato il primo Ibis eremita sessualmente maturo, dopo oltre 400 anni, a tornare indipendentemente nel sito di riproduzione sul Lago di Costanza — un traguardo fondamentale e di inestimabile importanza per la creazione […]