Venerdì 24 ottobre, nella suggestiva cornice del Castello delle Storie di Montagna (CAST) di Sondrio, si è svolto con grande interesse il primo appuntamento della rassegna racCONTALAMONTAGNA, organizzata dal Polo UNIMONT dell’Università degli Studi di Milano nell’ambito del progetto Aqua Vitae, promosso dalla Statale di Milano e dal FAI – Fondo per l’Ambiente Italiano, con il sostegno di Regione Lombardia in vista dei Giochi Olimpici e Paralimpici di Milano Cortina 2026.
Un dialogo tra cultura e territorio
L’incontro ha visto come protagonista Giulia Negri, autrice del libro “Montagna – Istruzioni per l’uso”, in dialogo con Claudio Gasparotti, curatore della rassegna. L’evento si è svolto in un luogo fortemente evocativo e simbolico, perfetto per raccontare il legame profondo tra cultura, ambiente e comunità montane.
Riscoprire la montagna autentica
Cittadini, appassionati e studenti hanno partecipato attivamente a un vivace confronto sul valore della montagna, la sua fragilità e la responsabilità di chi la vive e la racconta. Le parole di Giulia Negri hanno offerto spunti preziosi per riscoprire la montagna come luogo di conoscenza, rispetto e autenticità, lontano dagli stereotipi del turismo “mordi e fuggi” e più vicino a un’esperienza consapevole e sostenibile.
Prossimi appuntamenti
Nelle prossime settimane saranno resi noti i nuovi incontri organizzati da UNIMONT in Valtellina nell’ambito del progetto Aqua Vitae, con l’obiettivo di valorizzare la montagna come spazio culturale e umano, da vivere e raccontare con sguardo nuovo.
Si è riunito oggi presso la Sala Mato Grosso di Albosaggia il Consiglio Generale della UST CISL di Sondrio, convocato per importanti adempimenti statutari e per un confronto politico-sindacale sulle principali sfide economiche e sociali del momento. Durante la riunione, presieduta dal Segretario regionale CISL Lombardia Fabio Nava, sono state accolte – con un ringraziamento per il lavoro svolto – le dimissioni di Michele Fedele da componente di Segreteria. Il […]