Una lince che si muove silenziosa nel bosco e uno scoiattolo infreddolito tra i fiocchi di neve: sono le immagini simbolo di Sondrio Festival 2025, la Mostra Internazionale dei Documentari sui Parchi, giunta alla sua 39ª edizione. L’evento, tra i più amati in Italia per chi ama ambiente, scienza e cinema naturalistico, si terrà da giovedì 20 a domenica 23 novembre e da venerdì 28 a domenica 30 novembre, tra il Teatro Sociale e il Cinema Excelsior di Sondrio.
Due weekend per viaggiare — senza muoversi dalla poltrona — tra continenti, ecosistemi e specie straordinarie, con proiezioni, incontri, spettacoli e mostre che raccontano la bellezza e la fragilità della Terra.
Un festival che parla al cuore e alla mente
Nato dopo la tragica alluvione del 1987, Sondrio Festival è oggi un punto di riferimento internazionale nel panorama dei documentari naturalistici. Dodici film in concorso, scelti tra 158 candidature da tutto il mondo, condurranno il pubblico in un viaggio che attraversa Europa, America, Africa e Asia, passando dai Magredi friulani ai coralli dell’India, dalle foreste del Borneo alle savane africane.
Ogni proiezione sarà accompagnata da incontri, interventi e “salottini” con scienziati, divulgatori e volti noti della TV, pronti a raccontare l’ambiente in modo accessibile, curioso e rigoroso.
Gli ospiti: da Barbascura a Licia Colò
L’edizione 2025 vedrà alternarsi sul palco figure amatissime della divulgazione scientifica e del web. Tra loro Barbascura, pronto a tornare dopo il successo del 2023; Michele Dotti, “l’educAttore” impegnato nella sostenibilità; Roberto Giacobbo, conduttore di Freedom – Oltre il confine; Vincenzo Schettini, il fisico diventato fenomeno social; Mia Canestrini, zoologa e scrittrice esperta di fauna selvatica; e la coppia Germano Lanzoni – Vincenzo Giovine, tra comicità e geologia.
A condurre le serate, due volti diversi ma ugualmente amati: Gigliola Amonini nella prima settimana e Licia Colò nella seconda.
Un viaggio tra film e emozioni
Il Concorso ufficiale porterà in sala dodici documentari di altissimo livello, che si contenderanno il Premio Città di Sondrio. Dopo la vittoria nel 2024 di L’effetto colibrì, ambientato in Costa Rica, quest’anno le proiezioni apriranno con Magredi – La steppa friulana di Ivo Percile e Marco Virgilio. Tra i titoli in programma: Orangutan – Il misterioso popolo della foresta, La spatola in un mondo in fermento, Le leonesse del deserto, San Diego, l’oasi selvaggia d’America e Kui Buri: l’eden segreto della Thailandia.
La giuria internazionale, presieduta dal geografo Norbert Weixlbaumer, premierà i vincitori nella serata conclusiva di domenica 30 novembre al Teatro Sociale.
Arte, teatro e musica tra i monti
Sondrio Festival non è solo cinema. Accanto alle proiezioni, il programma include mostre, performance, concerti e attività per famiglie. Tra gli appuntamenti più attesi: Mountain Echos di Yuval Avital, esperienza sonora ispirata alle Olimpiadi della Cultura; lo spettacolo teatrale Le lupe di Consuelo Orsingher e Gigliola Amonini; la mostra Kriptòs, e il concerto La Moldava, un fiume di note con il Coro di Clarinetti della Valtellina.
Non mancheranno i laboratori per bambini, i Pomeriggi Family e lo spettacolare Sondrio Festival on Ice, dove la natura si rifletterà sulle lame dei pattini in piazza Garibaldi.
Un messaggio per il futuro
Organizzato da Assomidop — con Comune di Sondrio, CAI, Bim dell’Adda, Parco delle Orobie e Parco Nazionale dello Stelvio — il festival punta a unire intrattenimento e consapevolezza ambientale. Un invito a guardare il mondo con occhi nuovi, a capire la natura prima che sia troppo tardi, e a credere nel cambiamento possibile.
Come ogni anno, Sondrio Festival promette di stupire, emozionare e far riflettere, ricordandoci che la bellezza del pianeta è fragile, ma ancora salvabile.
"Sarà una straordinaria Olimpiade con il ruolo della Lombardia di assoluto protagonismo. Lo è stato quando abbiamo vissuto i momenti dell'assegnazione dei Giochi e lo sarà quando finalmente vivremo l'evento". Lo ha detto Massimo Sertori, assessore regionale agli Enti locali, Montagna, Risorse energetiche, presenziando alla conferenza stampa di 'Road to Milano Cortina 2026 - 100 giorni', che si è tenuta oggi alla Triennale di Milano, a cento giorni dall'avvio dei Giochi […]