Ambiente e Territorio

Chiavenna ospita la prima presentazione del Rapporto Montagne Italia 2025

today31 Ottobre 2025

Sfondo
share close






2013 08 07 10 14 36 Italy Lombardia Chiavenna Chiavenna

La montagna italiana non è più solo un luogo da cartolina o un tema da trattare in emergenza quando nevica poco, crollano strade o chiudono scuole. È un laboratorio di cambiamento. E lo dimostrerà martedì 4 novembre, quando Chiavenna ospiterà la prima presentazione provinciale del “Rapporto Montagne Italia 2025”, documento strategico curato da UNCEM e dedicato allo stato di salute e alle prospettive delle aree montane.

L’appuntamento è fissato alle 18 nella sala consiliare della Comunità Montana della Valchiavenna, scelta non casuale: la Valchiavenna è infatti una delle realtà simbolo del ripensamento delle politiche alpine, luogo in cui le sfide dell’abitare, del lavorare e dell’investire in quota diventano quotidianità e opportunità.

Il Rapporto, intitolato “Istituzioni, movimenti, innovazioni. Le Green Community e le sfide dei territori”, fotografa la realtà delle Alpi e degli Appennini con dati, mappe, analisi socio-economiche e testimonianze operative. Al centro, alcuni temi chiave:

  • popolamento e ritorno a vivere in montagna

  • nuove economie locali e servizi essenziali

  • governance territoriale e ruolo delle istituzioni

  • comunità energetiche e transizione verde

  • strumenti per affrontare la crisi climatica

Un quadro che non nasconde fragilità — spopolamento, accesso ai servizi, crisi climatica, carenza di infrastrutture — ma che mette in luce una montagna che non vuole restare indietro e sta costruendo un proprio modello di sviluppo.

A presentare i contenuti saranno figure di riferimento del territorio e del mondo istituzionale:
Luca Della Bitta, sindaco di Chiavenna
Davide Trussoni, presidente della Comunità Montana della Valchiavenna
Tiziano Maffezzini, presidente UNCEM Lombardia
Marco Bussone, presidente nazionale UNCEM

Durante la serata verranno inoltre illustrati tre fronti concreti di lavoro:

  • la deroga UE sugli aiuti di Stato a favore della Valchiavenna

  • il progetto CMV4Clima – Climaax

  • la Missione per l’adattamento ai cambiamenti climatici

Temi che testimoniano come la montagna lombarda stia giocando una partita di innovazione e resilienza, con politiche che puntano non solo a trattenere residenti e imprese, ma a creare condizioni per attrarne di nuovi.

L’incontro è aperto al pubblico. Amministratori, operatori economici, studenti, cittadini: chiunque abbia a cuore il futuro delle terre alte è chiamato a esserci. Perché parlare di montagna oggi significa parlare di futuro, identità e sostenibilità, non di retroguardia.







Scritto da: Elena Botta

Rate it

Articolo precedente

Next Sport Generation: la Valtellina cresce verso Milano Cortina 2026

Eventi

Next Sport Generation: la Valtellina cresce verso Milano Cortina 2026

Ha preso ufficialmente il via “Next Sport Generation”, il progetto promosso dal Distretto Agroalimentare di Qualità della Valtellina, firmatario dell’accordo di sponsorizzazione con Fondazione Milano Cortina 2026, in collaborazione con APF Valtellina, l’Ufficio Scolastico Territoriale di Sondrio e il CONI provinciale, con il patrocinio e il contributo della Provincia di Sondrio. L’iniziativa coinvolge migliaia di studenti delle scuole di ogni ordine e grado della provincia di Sondrio, dall’infanzia alle secondarie, […]

today31 Ottobre 2025 6