Eventi

Next Sport Generation: la Valtellina cresce verso Milano Cortina 2026

today31 Ottobre 2025 30

Sfondo
share close






Valtellina Next Sport Generation

Ha preso ufficialmente il via “Next Sport Generation”, il progetto promosso dal Distretto Agroalimentare di Qualità della Valtellina, firmatario dell’accordo di sponsorizzazione con Fondazione Milano Cortina 2026, in collaborazione con APF Valtellina, l’Ufficio Scolastico Territoriale di Sondrio e il CONI provinciale, con il patrocinio e il contributo della Provincia di Sondrio. L’iniziativa coinvolge migliaia di studenti delle scuole di ogni ordine e grado della provincia di Sondrio, dall’infanzia alle secondarie, con l’obiettivo di diffondere i valori e lo spirito dei Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali Milano Cortina 2026, promuovendo un forte legame tra i giovani valtellinesi e il territorio. Si tratta di un progetto frutto di un lavoro di rete tra istituzioni scolastiche, enti locali e realtà sportive, nato per educare attraverso lo sport e diffondere i principi dell’amicizia, del rispetto e dell’eccellenza, oltre a valorizzare l’identità culturale della Valtellina in vista del più importante evento sportivo invernale mondiale.

Nei giorni scorsi sono stati distribuiti i materiali previsti dal progetto: pannelli ufficiali Milano Cortina 2026 per ogni plesso scolastico della provincia (114 in totale), a testimonianza del percorso olimpico; un calendario speciale di 14 mesi, consegnato in oltre 1.000 classi, che accompagnerà gli studenti nel conto alla rovescia verso il 6 febbraio 2026, data della cerimonia di apertura; e, per alcune scuole primarie, kit coreografici con magliette, bandierine e palloncini, pensati per realizzare una coreografia collettiva che unirà simbolicamente tutte le scuole della Valtellina nel giorno d’inizio dei Giochi.

La Provincia di Sondrio sostiene il progetto riconoscendone il valore educativo e territoriale. “Il progetto ‘Next Sport Generation’ rappresenta per la Valtellina un’opportunità per i nostri giovani, capace di trasferire valori fondamentali come amicizia, rispetto ed eccellenza, cardini dello spirito olimpico. Siamo orgogliosi di sostenere un’iniziativa che coinvolge migliaia di studenti, rafforzando il loro legame con il territorio e promuovendo uno stile di vita attivo, sano e consapevole. In vista dei Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali di Milano Cortina 2026, la Provincia di Sondrio si impegna a far sì che questa esperienza sportiva ed educativa diventi un’eredità duratura per la nostra comunità, unendo istituzioni, scuole e realtà locali in un grande sforzo di rete e collaborazione”, dichiara il Presidente Davide Menegola.

“L’entusiasmo e la partecipazione delle scuole dimostrano quanto lo sport possa essere strumento educativo e civico. Attraverso questo percorso vogliamo trasmettere ai nostri studenti i valori olimpici e la consapevolezza di far parte di un territorio protagonista dei Giochi 2026”, afferma Imerio Chiappa, Dirigente dell’Ufficio Scolastico Territoriale di Sondrio.

“Da alcuni anni l’Ufficio Scolastico sta accompagnando, attraverso diverse iniziative, docenti e studenti verso Milano Cortina 2026. Anche con questo progetto vogliamo continuare a offrire supporto alle scuole del territorio, in collaborazione con i partner locali, creando unità e condivisione nelle proposte a tema olimpico”, aggiunge Antonella Nucciarelli, referente UST per i progetti olimpici.

“Lo sport è linguaggio universale e fattore di unione, e questo progetto va esattamente in quella direzione: un segnale forte di collaborazione tra istituzioni e mondo sportivo, che offre ai ragazzi l’opportunità di vivere in prima persona lo spirito olimpico che animerà Milano Cortina 2026”, sottolinea Ettore Castoldi, Presidente del CONI provinciale di Sondrio.

“Essere parte attiva di questo progetto ci fa onore. L’iniziativa educa le nuove generazioni attraverso lo sport e contribuisce a diffondere i valori positivi che caratterizzano i Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali, rafforzando l’identità culturale della Valtellina e il legame tra i giovani e la comunità in cui vivono”, conclude Claudio Palladi, Presidente del Distretto Agroalimentare di Qualità della Valtellina.








Scritto da: Elena Botta

Rate it

Articolo precedente

Italia Nostra Sondrio protagonista al Congresso Nazionale: 70 anni di tutela del patrimonio culturale e naturale

Eventi

Italia Nostra Sondrio protagonista al Congresso Nazionale: 70 anni di tutela del patrimonio culturale e naturale

   La delegazione di Italia Nostra Sondrio ha ricoperto un ruolo di primo piano al Congresso Nazionale dei Soci 2025, tenutosi a Roma dal 28 al 30 ottobre in occasione del 70° anniversario dell’associazione. L’evento, ospitato presso la Sala Spadolini del Ministero della Cultura e nella sede nazionale di Viale Liegi, ha riunito soci, esperti e rappresentanti istituzionali attorno al tema “L’Italia è ancora da salvare?”, riflettendo sulle nuove sfide […]

today31 Ottobre 2025 46