In Valtellina la solidarietà non resta un hashtag.
Con l’avvicinarsi delle Paralimpiadi Invernali 2026, i Lions della provincia di Sondrio hanno deciso di passare dalle parole ai fatti e sostenere in maniera concreta gli atleti paralimpici del territorio, protagonisti di una sfida sportiva e umana enorme.
Dalla teoria alla pratica: attrezzatura su misura, non applausi di circostanza
Non uno slogan, non un post celebrativo: i Lions hanno ascoltato le esigenze degli sportivi e fatto l’unica cosa che conta davvero — dare agli atleti ciò che serve per competere ad alto livello.
Il presidente del Lions Club Sondrio Masegra, Antonio Staino, ha lanciato l’idea: donare una handbike progettata e costruita su misura per un atleta valtellinese in vista del 2026.
Un’azione simbolica e pratica insieme: tecnologia, allenamento, dignità, futuro.
L’iniziativa ha ottenuto subito il supporto del Past Governatore Norberto Gualteroni e il sostegno concreto dell’Alpine Lions Cooperation, che ha contribuito alla realizzazione del progetto.
Una provincia intera che fa squadra
La proposta ha acceso una miccia positiva.
Altri Club si sono accodati — non per forma, ma per sostanza:
Lions Club Livigno Con il presidente Adriano Longa, ha reso possibile la donazione di una slitta speciale per lo sci di fondo paralimpico destinata a un atleta valtellinese.
Lions Club Bormio Guidato da Matteo Saligari, ha devoluto il ricavato del Pranzo Solidale del Solstizio d’Estate all’associazione Dappertutto, da anni attiva nell’inclusione sportiva.
Lions Club Tellino Con il presidente Paolo Balgera, ha destinato i fondi della storica Pizzocherata d’Autunno al progetto Porcospini, che tutela i minori vittime di violenza.
Questa è solidarietà organizzata, non beneficenza estemporanea.
Cerimonia ufficiale: 6 novembre 2025, Tresivio
Il percorso culminerà giovedì 6 novembre 2025, ore 20.00, al ristorante Al Crap di Tresivio.
Una serata interclub, con istituzioni, rappresentanti del mondo sportivo e autorità civili.
Durante l’evento:
consegna della handbike ad Andrea Foppoli, con dimostrazione
presentazione della slitta tecnica destinata a Martino Pini
consegna del contributo all’associazione Dappertutto
Un momento per celebrare fatti, non proclami.
Sport, inclusione, dignità
I Lions della Valtellina dimostrano ciò che tutti dicono ma pochi fanno: lo sport paralimpico non va “accompagnato”, va sostenuto.
Perché dietro ogni atleta c’è una storia di fatica, disciplina e coraggio.
E davanti a loro, ora, c’è una comunità che ha deciso di correre insieme.
Nello sport come nella vita: la forza non sta nelle gambe, ma nel cuore che non molla.