Un nuovo spazio dedicato alla cultura del vino e alla promozione del territorio. Sono state inaugurate questa mattina, al piano terra di Palazzo Martinengo, le nuove Sale del Vino, un luogo che racconta la vocazione vitivinicola di Sondrio e della Valtellina, unendo storia, tradizione e innovazione.
L’iniziativa nasce all’interno del progetto finanziato da Regione Lombardia attraverso il bando dei Distretti del Commercio, con l’obiettivo di rafforzare l’identità cittadina legata al vino e creare un punto di partenza per il pubblico alla scoperta della valle.
«Sondrio è città del vino e lo sarà sempre di più – ha dichiarato il sindaco Marco Scaramellini – Il risultato è splendido e sarà valorizzato con iniziative in collaborazione con il Consorzio Tutela Vini. Grazie a Regione Lombardia per il sostegno economico determinante».
Spazi multimediali e degustazioni
Il progetto è stato seguito dal vice sindaco Francesca Canovi, insieme all’assessore ai Lavori pubblici Simone Del Marco.
«Abbiamo completato un intervento ampio e organico – spiega Canovi – che comprende anche sostegni alle attività produttive, arredo urbano e videosorveglianza. Le Sale del Vino raccontano il territorio: dall’ingegno dei viticoltori alla natura, dalla storia ai musei fino allo sport sui terrazzamenti e sul fiume Adda».
La prima sala ospita un percorso fotografico e cinque video in italiano, inglese e tedesco, attivabili dal visitatore. La seconda sala è destinata alle degustazioni.
Riqualificazione urbana e design locale
Il progetto architettonico è firmato da Ilaria Gianola, da un’idea del consigliere comunale Francesco Venzi e sviluppato con l’agenzia Sviluppo Creativo.
Il percorso esterno collega idealmente i luoghi identitari della città: nuove panchine, rastrelliere, fioriere e installazioni realizzate con materiali locali e linee semplici, studiate con la Soprintendenza, per integrarsi con la città e i terrazzamenti vitati.
Partner del progetto
Hanno collaborato con il Comune di Sondrio:
Unione del Commercio e del Turismo della Provincia di Sondrio
Una buona prima edizione quella del Trofeo Giovanile Strade Lombarde, organizzato dal CP Fidal Brescia proprio nel capoluogo di provincia bresciano: ben otto le rappresentative in gara, ma ad inaugurare l'Albo d'oro della manifestazione è stata ancora una volta la delegazione di Fidal Milano, che a livello giovanile è ben abituata a fare incetta di titoli a squadre. Alle sue spalle -nella classifica generale per province- piazza d'onore al CP Fidal Bergamo, che ha preceduto sul podio […]