Ambiente e Territorio

Valchiavenna: nuovo passo avanti per il Patto Territoriale. Approvato l’Atto Integrativo per promozione e sviluppo

today3 Novembre 2025 27

Sfondo
share close






chiavenna case sul fiume mera lib consorzio per la promozione turistica della valchiavenna 2

Avanza il percorso di rilancio della Valchiavenna. La Giunta regionale ha approvato lo schema di Atto Integrativo del Patto Territoriale per la promozione e lo sviluppo del sistema degli impianti e del territorio della Valchiavenna, su proposta dell’assessore a Enti locali, Montagna e Risorse energetiche Massimo Sertori.

201.564 euro aggiuntivi per valorizzare la montagna

L’obiettivo: aggiornare e adeguare il Patto alle nuove esigenze del territorio, rafforzando un percorso strategico già avviato.

“Adeguiamo il Patto Territoriale alle necessità emerse a livello locale, mettendo a disposizione ulteriori 201.564 euro” – ha dichiarato Sertori – “per azioni concrete che puntano al potenziamento della fruizione, promozione e sviluppo della Valchiavenna”.

Nuovi soggetti e interventi strategici

Con il provvedimento vengono inseriti nuovi partner:

  • Provincia di Sondrio

  • Skiarea Valchiavenna S.p.A. come soggetto attuatore dell’intervento sulla seggiovia Groppera

Inoltre, viene aggiornato il progetto relativo all’impianto di arroccamento della Val di Lei e introdotto un nuovo intervento dedicato all’efficientamento del Palazzo del Ghiaccio di Madesimo.

Trussoni: “Passo fondamentale verso un comprensorio all’avanguardia”

Per Davide Trussoni, presidente della Comunità Montana della Valchiavenna:

“È un passo fondamentale verso il completo rinnovo degli impianti del comprensorio. Un percorso virtuoso, costruito in sinergia con Skiarea Valchiavenna, che permette alla valle di competere con le migliori destinazioni alpine”.


Focus sugli interventi

 Nuova funivia Val di Lei – Pizzo Groppera

  • Tipologia: funivia bifune a va e vieni

  • Località: Rifugio Larici → Pizzo Groppera

  • Costo totale: 28.213.470 €

  • Soggetto attuatore: Comunità Montana Valchiavenna

  • Finanziamento:

    • 30,52% risorse proprie (8.613.470 €)

    • 69,47% Regione Lombardia (19.600.000 €)

Nuova seggiovia esaposto Val di Lei – Groppera

  • Tipologia: seggiovia esaposto ad ammorsamento automatico

  • Soggetto attuatore: Skiarea Valchiavenna S.p.A.

  • Costo totale: 16.637.204 €

  • Finanziamento: interamente privato (con accesso a bandi dedicati)

 Riqualificazione energetica del Palazzo del Ghiaccio di Madesimo

  • Intervento: isolamento termico e miglioramento prestazioni energetiche

  • Costo totale: 291.564 €

  • Finanziamento:

    • 30,86% Comune di Madesimo (90.000 €)

    • 69,14% Regione Lombardia (201.564 €)


Perché questo intervento è cruciale per la Valchiavenna

  • Rinnovo tecnologico degli impianti sciistici

  • Competitività turistica e sostenibilità energetica

  • Rafforzamento del tessuto economico montano

  • Maggior fruibilità in chiave turistica e sportiva

  • Creazione di una destinazione alpina moderna e attrattiva

La Valchiavenna si prepara così a un futuro fatto di impianti all’avanguardia, sostenibilità e sviluppo turistico integrato.







Scritto da: Elena Botta

Rate it

Articolo precedente

Carabinieri di Sondrio: controlli intensificati nel ponte di Ognissanti e Halloween

Cronaca

Carabinieri di Sondrio: controlli intensificati nel ponte di Ognissanti e Halloween

In occasione del ponte di Tutti i Santi e della notte di Halloween, da venerdì 31 ottobre a domenica 2 novembre, il Comando Provinciale dei Carabinieri di Sondrio ha potenziato i servizi di pattuglia e perlustrazione sul territorio.Le attività hanno coinvolto le Compagnie di Sondrio, Chiavenna e Tirano, con un focus mirato alla sicurezza e alla prevenzione. Obiettivi dei controlli I servizi straordinari sono stati finalizzati a: prevenzione e repressione […]

today3 Novembre 2025 135