Cronaca

Approvato il progetto di fusione: Banca Popolare di Sondrio verrà incorporata in BPER Banca

today6 Novembre 2025

Sfondo
share close






banca popolare sondrio fotogramma kEhC 672x351@IlSole24Ore Web

I Consigli di Amministrazione di BPER Banca e Banca Popolare di Sondrio hanno approvato il progetto di fusione che porterà la Popolare a essere incorporata in BPER.
L’operazione rientra nel percorso delineato da BPER nel documento d’offerta approvato da Consob a giugno e rappresenta una leva strategica per accelerare la crescita sostenibile già prevista dai piani industriali delle due banche.

Una fusione per crescere e aumentare l’efficienza

Il nuovo gruppo punterà a una scala operativa più ampia, capace di:

  • sfruttare economie di scala

  • aumentare la produttività

  • migliorare l’efficienza

  • ottimizzare gli investimenti, soprattutto tecnologici

Le stime prevedono sinergie di costo fino a 190 milioni di euro all’anno (ante imposte), grazie a una struttura più snella e integrata.
I costi di integrazione una tantum sono valutati in 400 milioni di euro, da sostenere per il 75% entro il 2025 e per il restante 25% nel 2026.

Sono attese anche sinergie di ricavo fino a 100 milioni di euro annui, legate all’aumento della produttività e alle opportunità di cross-selling nei settori a maggior valore aggiunto: wealth management, bancassurance e finanza specializzata.

Un’operazione con parti correlate

Dato il rapporto tra i due istituti, la fusione rientra tra le operazioni con parti correlate di maggiore rilevanza secondo la normativa Consob.
Entrambi i CdA hanno quindi deliberato solo dopo aver ricevuto il parere favorevole dei rispettivi Comitati Parti Correlate.

Rapporto di cambio e dati principali dell’operazione

La fusione si basa sulle situazioni patrimoniali al 30 giugno 2025, approvate da entrambi i CdA.

Il rapporto di cambio è fissato in:

1,45 azioni BPER per ogni azione ordinaria della Popolare di Sondrio

Nessun conguaglio in denaro è previsto.

Il concambio avverrà tramite:

  • annullamento delle azioni proprie delle due banche

  • assegnazione agli azionisti della Popolare delle nuove azioni ordinarie BPER

Le nuove azioni saranno quotate su Euronext Milan e gestite in regime di dematerializzazione tramite Monte Titoli.
Saranno disponibili dalla data di efficacia della fusione o dal primo giorno di Borsa aperta successivo.

L’operazione comporterà l’emissione di fino a 126.936.336 nuove azioni BPER, prive di valore nominale, per un aumento di capitale massimo di 190.912.249 euro.
Lo statuto BPER sarà modificato solo per aggiornare l’articolo relativo al capitale sociale.

Per gli azionisti della Popolare non sorge alcun diritto di recesso, dato che riceveranno titoli quotati analoghi a quelli attualmente detenuti.

Tempistiche

La fusione sarà sottoposta alle assemblee straordinarie delle due banche nei primi mesi del 2026.
L’efficacia dell’operazione è prevista per la seconda metà di aprile 2026, salvo eventuali condizioni sospensive e autorizzazioni regolamentari.

Come cambierà l’azionariato di BPER

Assumendo che gli assetti attuali non cambino, la composizione del capitale di BPER dopo la fusione sarà:

  • Unipol Assicurazioni: 18,7%

  • Fondazione di Sardegna: 7%

  • BlackRock Inc.: 4,7%

  • JP Morgan Chase & Co.: 3,3%

  • Flottante: 66,3%

Non vi sono soggetti in grado di esercitare il controllo sulla banca.

Autorizzazioni e condizioni

La fusione richiede le autorizzazioni:

  • della Banca Centrale Europea

  • della Banca d’Italia

  • degli organismi competenti per la classificazione delle nuove azioni come strumenti CET1

Il perfezionamento dell’operazione è inoltre subordinato a:

  • parere positivo dell’esperto indipendente sul rapporto di cambio

  • assenza di provvedimenti ostativi

  • conclusione delle consultazioni sindacali secondo la normativa vigente

Documentazione e pubblicazione

Il progetto di fusione e tutta la documentazione prevista (relazioni dei CdA, documenti informativi, materiali per le assemblee) saranno messi a disposizione secondo le modalità di legge sui siti istituzionali delle due banche e sul meccanismo di stoccaggio EmarketStorage.







Scritto da: Elena Botta

Rate it

Articolo precedente

Corso gratuito per Assistente Familiare a Sondrio: iscrizioni aperte

Attualità

Corso gratuito per Assistente Familiare a Sondrio: iscrizioni aperte

Un nuovo corso gratuito per Assistente Familiare è in partenza a Sondrio entro la fine di novembre, con una durata complessiva di 160 ore di formazione riconosciute da Regione Lombardia. L’iniziativa è promossa da Mestieri di Lombardia – Sede di Sondrio e dalla Cooperativa Sociale Grandangolo nell’ambito del progetto Monte Salute. Il percorso è rivolto a persone disoccupate interessate a lavorare nell’ambito della cura e dell’assistenza a soggetti con diversi […]

today6 Novembre 2025 21